06/05/2022 |
|
Nuova pubblicazione - HMGA1 regola positivamente statmina, una proteina che destabilizza i microtubuli, promuovendo la motilità in cellule di tumore alla mammella triplo negativo ed abbassando la sensibilità del tumore al paclitaxel |
Pubblicata sulla rivista "Cell Death & Disease" |
04/05/2022 |
|
Pubblicazioni scientifiche in evidenza - aprile 2022 - ambito psicologico |
|
04/05/2022 |
|
Pubblicazioni scientifiche in evidenza - aprile 2022 - ambito biomedico |
|
04/05/2022 |
|
Pubblicazioni scientifiche in evidenza - aprile 2022 - ambito biologico ambientale |
|
29/04/2022 |
|
Nuova pubblicazione- L’interleuchina 35 secreta dal trofoblasto nel sito d’impianto dell’embrione, polarizzando le cellule T verso il fenotipo Th2 IL‐35+ IL‐10+ IL‐4+, potrebbe favorire la tolleranza all'allotrapianto fetale e il successo della gravidanza |
Pubblicata sulla rivista "International Journal of Molecular Sciences" |
26/04/2022 |
|
Nuova pubblicazione - Le anisaxine, peptidi antimicrobibici ad alfa elica derivanti da parassiti marini, in grado di uccidere batteri resistenti attraverso un nuovo meccanismo di azione |
Pubblicata sulla rivista Acta Biomaterialia |
26/04/2022 |
|
Nuova pubblicazione - La regolazione della dissipazione del substrato tramite l'elasticità lineare modulabile controlla l'attività cellulare |
Pubblicata sulla rivista "Advanced Functional Materials" |
20/04/2022 |
Trieste |
Piano lauree scientifiche: attività di immunologia per le scuole - marzo/aprile 2022 |
|
14/04/2022 |
|
Welcome to DSV: il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento si arricchisce di 4 nuovi ingressi |
|
14/04/2022 |
|
Nuova pubblicazione - Elevati livelli proteici di eEF1A1 identificano forme di cancro alla prostata aggressive ed il targeting in vitro di eEF1A1 rivela il complesso tra eEF1A1 ed actina come un nuovo potenziale bersaglio terapeutico |
Pubblicata sulla rivista "International Journal of Molecular Sciences" |
13/04/2022 |
|
Pubblicazioni scientifiche in evidenza - marzo 2022 - ambito biologico ambientale |
Pubblicazioni in riviste scientifiche sottoposte a peer-review appartenenti al primo quartile della rispettiva area scientifica |
13/04/2022 |
|
Pubblicazioni scientifiche in evidenza - marzo 2022 - ambito biomedico |
Pubblicazioni in riviste scientifiche sottoposte a peer-review appartenenti al primo quartile della rispettiva area scientifica |
13/04/2022 |
|
Pubblicazioni scientifiche in evidenza - marzo 2022 - ambito psicologico |
Pubblicazioni in riviste scientifiche sottoposte a peer-review appartenenti al primo quartile della rispettiva area scientifica |
12/04/2022 |
|
Presentate 46 proposte progettuali nell’ambito del Bando PRIN 2022 |
|
08/04/2022 |
|
Nuova pubblicazione - L'ossido di grafene aerodisperso è un possibile pericolo per la riproduzione sessuale delle piante impollinate dal vento? |
Pubblicata sulla rivista "Science of The Total Environment" |
07/04/2022 |
|
Le attività del gruppo di biodiversità ed ecofisiologia delle macroalghe marine in evidenza sulla stampa locale |
pubblicato il 5 aprile su Il Piccolo l'articolo "Foreste sottomarine in pericolo, in azione a Trieste i giardinieri di Miramare" |
05/04/2022 |
|
Nuova pubblicazione - Panoramica delle diverse tecniche disponibili per il miglioramento del trattamento dell'ipertensione polmonare secondaria nei pazienti con sclerosi sistemica |
Pubblicata sulla rivista "Diagnostics" |
04/04/2022 |
|
Welcome to DSV: prende servizio la dott.ssa Ada Ghiggia |
Nuovo RTDb nel settore scientifico-disciplinare M-PSI/08 – Psicologia Clinica |
01/04/2022 |
|
Nuova pubblicazione – L’ambiente locale modula la risposta trascrittomica di Posidonia oceanica in condizioni di riscaldamento ed eccesso di nutrienti |
Lo studio, pubblicato sulla rivista Environmental Poullution, vede come prima autrice la dott.ssa Pazzaglia, che ha recentemente conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ambiente e Vita |
28/03/2022 |
|
Nuova pubblicazione – La 5-azacitidina inibisce la proliferazione e migrazione di cellule di carcinoma epatico in vivo e in vitro bersagliando la via biochimica di miR-139-5p/ROCK2 |
Pubblicata sulla rivista "Cancers" dal gruppo di ricerca del prof. Grassi |