Nuova pubblicazione: espansione e neofunzionalizzazione dei geni codificanti actinoporine nel mitilo Mediterraneo (Mytilus galloprovincialis)

In uscita sulla rivista Genome Biology and Evolution
Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
21/10/2022

E’ stato recentemente pubblicato sulla rivista Genome Biology and Evolution un nuovo studio, frutto della collaborazione tra il laboratorio di genomica applicata e comparata del DSV, con il coinvolgimento del prof. Pallavicini e del dott. Gerdol, ed il gruppo coordinato da Gregor Anderluh del National Institute of Chemistry di Lubiana.

La ricerca ha riguardato la caratterizzazione di una nuova famiglie di proteine in grado di formare pori nelle membrane biologiche, denominate in questo caso mitiporine. Le porine sono importanti componenti del veleno di molti animali. In particolare, le actinoporine sono potenti citolisine del veleno degli anemoni di mare, ma proteine con simili caratteristiche sono anche state descritte nel veleno di alcuni gastropodi predatori. In questo studio sono state identificate 27 sequenze appartenenti a questa famiglia nel mitilo, caratterizzate da fenomeni di presenza-assenza genica. La mitiporina-1 è stata caratterizzata strutturalmente e funzionalmente, evidenziando differenze significative rispetto ad altre porine note, come l’actinoporina e la fragaceatossina C. In particolare, la mitiporina 1 ha mostrato una minore permeabilizzazione di membrana, assenza di specificità per la sfingomielina e una bassa attività in sistemi con lipidi carichi negativamente. Rispetto alla fragaceatossina C, che forma pori ottamerici, i pori formati dalla mitiporina-1 sono risultati essere esamerici, in modo simile a quanto accade per la coluporina-26 di Cumia reticulata e per la conoporina di Conus andremenezi. Questo indica che anche altre proteine di mlluschi simili all’actinoporina mostrano queste peculiarità rispetto alla fragaceatossina C. Nonostante il ruolo delle mitiporine nel contesto della fisiologia di questo bivalve rimanga ignoto, l’espansione di questa famiglia genica in mitilo indica che la selezione naturale ha giocato un forte ruolo nella loro diversificazione molecolare. Sulla base della loro distribuzione tissutale, questo processo potrebbe aver espanso il range tassonomico dei loro target di attività, con possibili implicazioni per quanto riguarda i processi digestivi o l’immunità mucosale.

Ultimo aggiornamento: 21-10-2022 - 12:42
Share/Save