24/03/2022 |
|
Welcome to DSV: prende servizio il dott. Mario Mardirossian |
Nuovo RTDb nel settore scientifico-disciplinare BIO/10 - BIOCHIMICA |
21/03/2022 |
|
Olimpiadi delle Neuroscienze 2022 |
Il 18 marzo si è svolta la fase regionale della selezione, con il forte contributo organizzativo del DSV |
17/03/2022 |
|
Pubblicazioni scientifiche in evidenza - febbraio 2022 - ambito biomedico |
Pubblicazioni in riviste scientifiche sottoposte a peer-review appartenenti al primo quartile della rispettiva area scientifica |
16/03/2022 |
|
Attivo il nuovo canale Instagram dei rappresentanti degli studenti del Dipartimento di Scienze della Vita |
Questo canale di comunicazione social fornirà informazioni complementari a quelle comunicate tramite i canali istituzionali |
16/03/2022 |
|
Pubblicazioni scientifiche in evidenza - febbraio 2022 - ambito biologico ambientale |
Pubblicazioni in riviste scientifiche sottoposte a peer-review appartenenti al primo quartile della rispettiva area scientifica |
16/03/2022 |
|
Pubblicazioni scientifiche in evidenza - febbraio 2022 - ambito psicologico |
Pubblicazioni in riviste scientifiche sottoposte a peer-review appartenenti al primo quartile della rispettiva area scientifica |
23/11/2021 |
|
Nuova pubblicazione – “COVID-19, pre-eclampsia e sistema del complemento" |
Pubblicata sulla rivista Frontiers in Immunology dal gruppo di ricerca della prof.ssa Bulla |
09/11/2021 |
|
Nuova pubblicazione – “Eventi cardiovascolari, neurologici e polmonari dopo vaccinazione con i vaccini BNT162b2, ChAdOx1 nCoV-19 e Ad26.COV2.S: analisi dei dati europei" |
Pubblicata sulla rivista Journal of Autoimmunity dal gruppo di ricerca della prof.ssa Alberta Bergamo |
19/10/2021 |
|
Nuova pubblicazione – “Differente capacità di supporto alla vascolarizzazione dei sostituti dermici usati in clinica per la bioingegneria tissutale" |
Pubblicata sulla rivista Biomedicines dal gruppo di ricerca della prof.ssa Bulla |
28/09/2021 |
|
Nuova pubblicazione – “Gli habitat rocciosi del Mediterraneo nell’Antropocene: situazione ad oggi e problematiche future" |
Pubblicata sulla rivista Advances in Marine Biology dal gruppo di ricerca "Biodiversità, conservazione e gestione di sistemi marini-costieri" |
20/09/2021 |
|
Nuova pubblicazione – “Togliere la brillantezza all’era luccicante” |
Pubblicata sulla rivista Marine Pollution Bulletin dal gruppo di ricerca dei proff. Bevilacqua e Renzi |
14/09/2021 |
|
Nuova pubblicazione – “L’amplificazione infiammatoria scatenata dal componente complementare C3 come potenziale target nell’endometriosi” |
Pubblicata sulla rivista Frontiers in Immunology dal gruppo di ricerca della prof.ssa Bulla |
08/06/2021 |
|
Nuova pubblicazione – “L'amiloide-β compromette il traffico dendritico di organelli simili al Golgi nella fase iniziale precedente l'atrofia dei neuriti: remissione con mirtazapina” |
Pubblicata sulla rivista Frontiers in Molecular Neuroscience dal gruppo di ricerca del prof. Tongiorgi |
27/05/2021 |
|
Intervista al prof. Terlizzi sul mistero del “Sarago di gomma” |
da "La Repubblica" |
20/05/2021 |
|
Nuova pubblicazione – “Il genere può influenzare gli effetti immunosoppressivi del prednisone nei pazienti giovani con malattia infiammatoria intestinale" |
Pubblicata sulla rivista Frontiers in Immunology dal gruppo di ricerca del prof. Stocco |
28/04/2021 |
|
Nuova pubblicazione – “L'analisi del network genico utilizzando il programma SWIM rivela l'interazione tra i fattori di trascrizione HMGA1, FOXM1 e MYBL2 nel carcinoma mammario triplo negativo” |
Pubblicata sulla rivista FEBS Letters un lavoro del gruppo di ricerca del prof. Manfioletti in collaborazione con quello della prof.ssa Paci, CNR, Roma |
26/04/2021 |
|
Nuova pubblicazione - “Residui di infusi di foglie di canapa - Quanti dei cannabinoidi rimangono?” |
Pubblicato sulla rivista Food Control dal gruppo di ricerca del prof.ssa Aurelia Tubaro |
16/04/2021 |
|
Nuova pubblicazione - “Biodegradazione ambientale del grafene: funghi degradatori del legno e funghi saprotrofi sono in grado di ossidare il grafene few-layer” |
Pubblicato sulla rivista Journal of Hazardous Materials dal gruppo di ricerca del prof. Mauro Tretiach |
18/02/2021 |
|
Nuova pubblicazione - “Adattamento al freddo nei nototenioidi antartici: la trascrittomica comparata rivela nuove peculiari funzioni sul ruolo delle branchie dove si evidenzia un segnale di carenza di cobalamina” |
Pubblicato sulla rivista International Journal of Molecular Sciences dal gruppo di ricerca della prof. Alberto Pallavicini |
16/02/2021 |
|
Premiate due tesi di laurea del Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti Globali |
|