|
09/11/2018 |
|
2008-2018: dieci anni di Doppio Diploma tra la LM in Genomica funzionale ed il Master de Génétique di Paris Diderot |
|
|
06/11/2018 |
|
Nuova pubblicazione - Il grafene e l'ossido di grafene inducono la produzione di ROS in cheratinociti da pelle umana HaCaT: il ruolo della xantina ossidasi e della NADH deidrogenasi |
Pubblicato su Nanoscale dal gruppo di ricerca della prof.ssa Aurelia Tubaro |
|
06/11/2018 |
|
Nuova pubblicazione - Basi genetiche e molecolari del sistema immunitario nel brachiopode Lingula anatina |
Pubblicato sulla rivista Developmental & Comparative Immunology dal gruppo di ricerca del prof. Alberto Pallavicini |
|
06/11/2018 |
|
Nuova pubblicazione (articolo di rassegna) - Esposizione professionale a nanomateriali a base di grafene: valutazione del rischio |
Pubblicato su Nanoscale dal gruppo di ricerca della prof.ssa Aurelia Tubaro |
|
06/11/2018 |
|
Nuova pubblicazione - I substrati di adesione basati sul fattore di crescita epidermico stimolano la diffusione, la proliferazione, la differenziazione dei mioblasti e promuovono l'attivazione miogenica delle cellule satelliti |
Pubblicato sulla rivista Biochimica et Biophysica Acta (BBA) - Molecular Cell Research dal gruppo di ricerca della prof.ssa Paola D'Andrea |
|
06/11/2018 |
|
Nuova pubblicazione (Articolo di rassegna) - Complemento come strumento biologico per controllare la crescita tumorale |
Pubblicato sulla rivista Frontiers in Immunology dal gruppo di ricerca del dott. Paolo Macor |
|
01/11/2018 |
|
Prof.ssa Aurelia Tubaro eletta membro del Consiglio dell’International Society for the Study of Harmful Algae (SSHA) |
|
|
09/10/2018 |
Trieste |
Celebrato il decennale della laurea internazionale in Neuroscienze |
1 ottobre 2018 |
|
04/10/2018 |
|
Nuova pubblicazione - Pathological Significance and Prognostic Value of Surfactant Protein D in Cancer |
Pubblicato su Frontiers in Immunology dal gruppo di ricerca della prof.ssa Roberta Bulla |
|
10/07/2018 |
|
Primo premio alla dott.ssa Maria Michelina Raso per il miglior poster al 15th European Training Course on Carbohydrates |
|
|
28/06/2018 |
|
Foreste marine a rischio estinzione, un piano per salvare le querce di mare - da "La Repubblica – Ambiente" |
|
|
21/06/2018 |
|
Al dott. Pasquale Sacco il Premio nazionale Giovani Ricercatori "Benitu Casu" |
Assegnista di ricerca del DSV, gruppo di ricerca " Polisaccaridi e biomateriali" del dr. Ivan Donati. |
|
19/06/2018 |
|
Nuova pubblicazione - Relazione tra status idrico e l'espressione dei geni influenzati dal disseccamento nel fotobionte lichenico Trebouxia gelatinosa |
Pubblicato su Plant Physiology and Biochemistry dal gruppo di ricerca del prof. Mauro Tretetiach |
|
19/06/2018 |
|
Nuova pubblicazione - Il grafene ed il grafene ossido inducono la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) in cheratinociti umani naturalmente immortalizzati (HaCaT cell line): ruolo della xantina ossidasi e dell'NADH deidrogenasi |
Pubblicato su Nanoscale dal gruppo di ricerca della prof.ssa Aurelia Tubaro |
|
19/06/2018 |
|
Portale della Flora d'Italia |
Realizzato dal Progetto Dryades del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Ateneo Triestino |
|
12/06/2018 |
|
Nuova pubblicazione - Il grafene ossido compromette le performance polliniche di Nicotiana tabacum e Corylus avellana suggerendo potenziali effetti negativi sulla riproduzione sessuale delle piante a seme" |
Pubblicato sulla rivista "Environmental Science: Nano" dal gruppo di ricerca del prof. M. Tretiach |
|
22/05/2018 |
|
Nuova pubblicazione - L'evoluzione del ritmo. |
Articlopubblicati sulle Scienze dal Andrea Ravignani, Cinzia Chiandetti e Marco Gamba. |
|
09/05/2018 |
|
Nuova pubblicazione - Utilizzo di surrogati per monitoraggi a lungo termine di ecosistemi acquatici di transizione |
Pubblicato su Marine Pollution Bulletin dal prof. Antonio Terlizzi |
|
02/05/2018 |
Trieste |
Mostra fotografica: Mammiferi in Friuli Venezia Giulia - DSV, 30 aprile - 30 giugno 2018 |
Autore: Fabrizio Palombieri, naturalista |
|
10/04/2018 |
|
Nuova pubblicazione - Il microRNA miR-149-3p aumenta l’aggressività delle celle cellule tumorali mediante inibizione intra-cellulare ed inter-cellulare del gene oncosoppressore DAB2IP |
Pubblicato su Cell Death and Differentiation dai gruppi di ricerca dei prof. G. Del Sal, prof.ssa R. Bulla e prof. L. Collavin |