Elenco news scadute

Data pubblicazioneordinamento crescente Sede
21/11/2017 Nuova pubblicazione - Fattore di equivalenza tossica (TEF) in seguito ad esposizione orale acuta degli azaspiracidi 1, -2 e -3 nel topo Pubblicato su Toxicology Letters dal gruppo di ricerca della prof.ssa Tubaro
06/11/2017 Trieste My D-test premiato a Start Cup FVG Progetto del gruppo di ricerca della dott.ssa Roberta Bulla
25/10/2017 Il “Nuovo Cercapiante” è in rete dal 24 ottobre 2017 Pubblicato da Andrea Moro, Pier Luigi Nimis & Stefano Martellos
18/10/2017 Nuova pubblicazione - "Effetti criptici delle invasioni biologiche: Riduzione del comportamento aggressivo in pesci selvatici esposti a 'biomolecole invasive'” Pubblicato su PLOS ONE dal gruppo di ricerca del prof. A. Terlizzi
18/10/2017 Nuova pubblicazione - "Dinamica e regolazione delle modificazioni dell'RNA nei mammiferi" Pubblicato sulla rivista Nature con la partecipazione del gruppo di ricerca del prof. Del Sal
18/10/2017 Nuova pubblicazione - "Le proteine hnRNP agiscono come modificatori funzionali generali di TDP-43 sia in Drosophila che nelle cellule neuronali umane" Pubblicato sulla rivista Nucleic Acid Research con la partecipazione del gruppo di ricerca del prof. Romano
07/10/2017 Nuova pubblicazione - Il meccanismo di uccisione dal peptide ricco di prolina Bac7 (1-35) contro i ceppi clinici di Pseudomonas aeruginosa varia da quello contro altri batteri Gram-negativi Pubblicato dal gruppo dei prof. Gennaro e Scocchi
07/10/2017 Nuova pubblicazione - L'abituazione della risposta di allerta è contesto-specifica nei pulcini neonati Pubblicato su Behavioral Neuroscience dal gruppo di ricerca della prof.ssa Chiandetti
28/09/2017 Nuova pubblicazione - HMGA1 regola il sistema dell'attivatore del plasminogeno nel secretoma delle cellule di cancro della mammella Pubblicato su Scientific Reports dal gruppo di rierca del prof. G. Manfioletti
23/09/2017 Nuova pubblicazione - "Targeted delivery" di anticorpo neutralizzante anti-C5 all'endotelio renale impedisce il danno tissutale dipendente dal complemento Pubblicato dai gruppi dei prof. Macor e Sblattero
19/09/2017 Nuova pubblicazione - Coacervati colloidali altamente monodispersi basati su chitosano modificato: dalla sintesi alla caratterizzazione Pubblicato su Carbohydrate Polymers dai gruppi di ricerca di S. Paoletti e I. Donati
12/09/2017 Nuova pubblicazione - Miticaline: Una Nuova Famiglia Multigenica di Peptidi Antimicrobici Cationici da Cozze Marine (Mytilus spp.) Pubblicato su Marine Drugs dai gruppi di ricerca di A. Pallavinici e A. Tossi
12/09/2017 Nuova pubblicazione - Un approccio nuovo basato su NMR a bassa campo per la rilevazione delle componenti patologiche dello sputum nei pazienti con fibrosi cistica Pubblicato in Magnetic Risonance in Medicine dal gruppo di ricerca di G. Grassi
01/09/2017 Nuova pubblicazione: L'ITS1 metabarcoding evidenzia una bassa specificità dei microbiomi dei licheni su scala globale Pubblicato su Molecular Ecology da Lucia Muggia
23/08/2017 Nuova pubblicazione: L'ubiquitina ligasi MID1/TRIM18 promuove l'ubiquitinazione atipica del fattore associato a BRCA2 35, BRAF35 Pubblicato su Biochimica et Biophysica Acta (BBA) - Molecular Cell Research dal gruppo di ricerca di G. Meroni
11/08/2017 La Prof.ssa Tubaro intervistata dal Washington Post. "Bellezza e rischio dei coralli negli acquari domestici".
01/08/2017 Progetto Finanziato: NIPT per Aneuploidie Tracciabili e Informatizzate nel Friuli Venezia Giulia - NATIinFVG
14/07/2017 Nuova pubblicazione: p53 mutante potenzia gli effetti oncogeni dell'insulina inibendo il soppressore tumorale DAB2IP.
11/07/2017 Trieste Progetto finanziato: Nuovo approccio integrato per la terapia orale del morbo di Crohn – OraCle
17/06/2017 NUOVA PUBBLICAZIONE - Un inibitore covalente di PIN1 colpisce selettivamente le cellule tumorali mediante un doppio meccanismo d'azione Pubblicato su Nature Communications

Pagine

Share/Save