- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Nutrizione molecolare e medicina rigenerativa (Dr. Passamonti)
Ricercatore in Biochimica - BIO/10
Tel: +390405588747
Fax: +390403691
Email: spassamonti@units.it
Indirizzo:
via L. Giorgieri 1, 34127 Trieste
Edificio: C11, 2nd floor, room 227
Curriculum breve
Sabina Passamonti è laureata in Medicina e Chirurgia con dottorato di ricerca in biochimica. Realizza ricerche sul trasporto di membrana di bilirubina e flavonoidi, in particolare gli antociani. E’ autrice di 119 pubblicazioni, H-index 32, totale personale IF 589. Ha fatto luce sull’assorbimento gastrico degli antociani, sulla loro farmacocinetica e sulla loro distribuzione nel cervello e la loro azione nel sistema cardiovascolare. Ha dimostrato l’interazione specifica tra antociani e trasporto epatico della bilirubina, identificandoli perciò come sonde molecolari di questa funzione geneticamente orfana. Ha ottenuto finanziamenti europei dei Programmi di cooperazione INTERREG, per coordinare due grandi progetti di reti per la Ricerca & Innovazione, che hanno coinvolto 21 partner istituzionali e finanziati da fondi strutturali europei per circa 4 milioni di euro (Trans2Care e Innov-H2O). Ha partecipato al progetto Agrotur II, continuando le attività del precedente progetto Agrotur, e al progetto AdriAquaNet. Ora partecipa al progetto iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation, finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), affiliata nello spoke 4 (Università di Trento).
E’ membro del collegio di dottorato in Neuroscienze e Scienze Cognitive. Nel suo gruppo di lavoro ha formato 12 studenti di dottorato, 30 ricercatori stranieri per un totale di 12 anni e assunto 25 ricercatori con contratti vari della durata totale di 52 anni. Ha svolto diverse funzioni negli organi accademici e attualmente fa parte della commissione di valutazione della ricerca di Ateneo. Da un decennio è visiting professor di biochimica presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Lubiana ed è esperta dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare dal 2020. È titolare di Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore ordinario nel 2012 e 2016. E' ricercatrice universitaria dal 1992.
Info
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025 - 23:30