- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Geni oncosoppressori nel differenziamento e nell'oncogenesi (Prof. Collavin)
Professore ordinario in Biologia Applicata (BIO/13)
Tel: +39-040-5588741
email: lcollavin@units.it
Curriculum breve
Laureato in Scienze biologiche, ha ottenuto nel 1998 il dottorato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, lavorando sotto la supervisione del prof. Claudio Schneider presso il LNCIB. Ha svolto un periodo di post-dottorato nel gruppo del prof. Marc W. Kirschner presso il dipartimento di Cell Biology della Harvard Medical School, Boston MA (USA). Nel 2003 è rientrato in Italia come Ricercatore presso l’Università di Trieste, e coordinatore di un gruppo di ricerca presso il LNCIB nel campus scientifico-tecnologio AREA di Padriciano (TS). Dal 2020 il Gruppo Collavin si è trasferito presso il Campus centrale dell’Università.
I suoi contributi scientifici più rilevanti sono:
- l’identificazione di nuovi geni regolati dall’oncosoppressore p53, e la scoperta di una isoforma di membrana dell’enzima Adenilato chinasi 1 (Utrera et al., 1998; Collavin et al., 1999).
- la scoperta dell’esistenza di un feedback negativo, mediato dalla proteina extracellulare Sizzled, che controlla il differenziamento del mesoderma ventrale durante e dopo la gastrulazione nell’anfibio Xenopus laevis (Collavin and Kirschner, 2003).
- l’identificazione di nuovi interattori delle proteine della famiglia di p53, evolutivamente conservati dalla Drosophila all’uomo (Lunardi et al., 2010).
- la definizione dell’oncosoppressore DAB2IP come cruciale bersaglio funzionale delle forme mutate di p53 nel mediare risposte pro-oncogeniche in cellule tumorali esposte all’infiammazione (Di Minin et al., 2014) o all’insulina (Valentino et al., 2017).
- la scoperta che le forme mutate di p53 hanno la capacità di modulare la risposta allo stress del reticolo endoplasmatico nelle cellule tumorali (Sicari et al., 2019).
- l'osservazione che l'oncosoppressore DAB2IP contribuisce a regolare negativamente i fattori di trascrizione oncogenici YAP/TAZ in cellule epiteliali in condizioni di confluenza (Apollonio et al., 2023).
Info
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025 - 23:30