- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Scienza per le Scuole
Attività permanenti di divulgazione ed aggiornamento
- LDSV - Laboratori Didattici di Scienze della Vita in collaborazione con l'Immaginario Scientifico (IS)
I laboratori sono dedicati a studenti di scuole secondarie di I (medie) e II grado (superiori).
- SDSV - Seminari Didattici di Scienze della Vita
I seminari scientifici del Dipartimento sono destinati agli studenti universitari. Gli insegnanti delle scuole possono assistere ai seminari, previa iscrizione e riutilizzare il materiale presentato ai seminari, previ accordi con i relatori.
I docenti del Dipartimento sono disponibili a tenere dei seminari scientifici divulgativi presso le scuole.
Attività speciali per l'orientamento alle scelte universitarie
Il Dipartimento propone altre attività divulgative, formative e di orientamento, destinate esclusivamente agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori.
Queste attività s’inquadrano in progetti del MIUR o della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Nell’anno accademico 2019/2020 sono attivi:
Per informazioni contattare il webmaster.
Formazione insegnanti
Corsi di formazioni:
- 2 ottobre 2019. Gioco, benessere, educazione: gamification, gaming e game-based learning in contesti socio-sanitari ed educativi
- 14 gennaio 2020. Guardarsi meglio dentro per comunicare meglio fuori!
Locandina dell'evento
- marzo 2020. Uso applicato dei software open source per la didattica delle scienze a scuola (in preparazione)
Olimpiadi, gare e competizioni
Il Centro BRAIN – Dipartimento di Scienze della Vita - Università di Trieste in collaborazione con l'Immaginario Scientifico organizzano la fase locale e regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze. La competizione internazionale, dedicata alla biologia del cervello, è promossa dal Comune di Trieste-Assessorato all'Educazione, Scuola, Università e Ricerca nell'ambito del Protocollo d'Intesa “Trieste Città della Conoscenza”.
Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee (IBB), una competizione internazionale che mette alla prova studenti fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze.
Nelle gare gli studenti si cimentano su argomenti quali l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, il sonno e le malattie del sistema nervoso. Scopo della iniziativa è accrescere fra i giovani l’interesse per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, ed attrarre giovani talenti alla ricerca nei settori delle Neuroscienze sperimentali e cliniche, che rappresentano la grande sfida del nostro millennio.
- Olimpiadi delle Neuroscienze 2019 (selezione regionale a Trieste nell'ambito della Settimana del Cervello)
- Olimpiadi delle Neuroscienze 2019 (CNR, Pisa)
- Olimpiadi delle Neuroscienze 2018, selezione regionale di Trieste
- Olimpiadi delle Neuroscienze 2018, selezione nazionale di Catania
Pubblicazioni didattiche
ANIMALI. Abilità uniche e condivise tra le specie. Autori: Cinzia Chiandetti, Eleonora Degano
KeyToNature - Guide interattive alla biodiversità. Application per iPhone, Application per Android
Ultimo aggiornamento: 14-01-2020 - 13:36