- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Laboratori di Biomedicina - Edificio Q
via Licio Giorgieri 5, 34127 Trieste
Laboratorio di Purificazione/Caratterizzazione di Peptidi Antimicrobici
St. 106, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Alessandro Tossi
Gruppi di ricerca
- Peptidi di difesa dell'ospite - evoluzione e relazioni struttura-attività (Prof. Tossi)
- Peptidi di difesa dell'ospite - meccanismo d'azione e applicazioni biomediche (Prof. Scocchi)
Nel laboratorio sono effettuate attività di tipo biochimico. Nel locale sono presenti due sistemi HPLC (uno in GLP), due lettori di piastre (uno ad assorbanza e uno ad assorbanza/fluorescenza) e uno spettrofotometro UV. Il laboratorio contiene un armadio anti-incendio per i solventi del gruppo.
Laboratorio Peptidi Antimicrobici
St. 110, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Mario Mardirossian
Gruppi di ricerca
- Peptidi di difesa dell'ospite - meccanismo d'azione e applicazioni biomediche (Prof. Scocchi)
- Peptidi di difesa dell'ospite - evoluzione e relazioni struttura-attività (Prof. Tossi)
Nel laboratorio vengono effettuate attività di tipo biochimico: elettroforesi di proteine e acidi nucleici, western blot, preparazione di soluzioni e tamponi.
Laboratorio "Biomatlab"
St. 111, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Ivan Donati
Gruppi di ricerca
Nel laboratorio sono effettuate preparazione e caratterizzazione (chimico-fisica, meccanica) di polisaccaridi e biomateriali a base polisaccaridica, preparazione di gel polisaccaridici e loro compositi con sostanze inorganiche come idrossiapatite oltre a modificazioni chimiche di polisaccaridi.
Laboratorio Spin off "BiopoLife"
St. 112, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Ivan Donati
Gruppi di ricerca
Nel laboratorio sono effettuate preparazione e caratterizzazione (chimico-fisica, meccanica) di polisaccaridi e biomateriali a base polisaccaridica, preparazione di gel polisaccaridici e loro compositi con sostanze inorganiche come idrossiapatite oltre a modificazioni chimiche di polisaccaridi. Nel laboratorio sono presenti due cappe chimiche con dispositivo di verifica di velocità di flusso di aspirazione.
Laboratorio Microbiologia
St. 117, 118, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Marco Scocchi
Gruppi di ricerca
- Peptidi di difesa dell'ospite - meccanismo d'azione e applicazioni biomediche (Prof. Scocchi)
- Peptidi di difesa dell'ospite - evoluzione e relazioni struttura-attività (Prof. Tossi)
E’ una stanza ad uso comune. Nel laboratorio sono effettuate manipolazioni di colture batteriche e/o fungine (gruppi 1 e 2) e la preparazione di materiale sterile.
Il laboratorio è fornito di 1 cabina di biocontenimento. Il laboratorio risponde ai requisiti del D.Lgs. 81/08 ai fini della sua classificazione in Livello di contenimento fisico 2.
Laboratorio Sintesi Peptidi Antimicrobici
St. 119, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Alessandro Tossi
Gruppi di ricerca:
- Peptidi di difesa dell'ospite - evoluzione e relazioni struttura-attività (Prof. Tossi)
- Peptidi di difesa dell'ospite - meccanismo d'azione e applicazioni biomediche (Prof. Scocchi)
Nel laboratorio sono effettuate le sintesi di peptidi. Sono presenti due cappe chimiche con dispositivo di verifica di velocità di flusso di aspirazione. Una cappa contiene uno strumento per la sintesi automatizzata di peptidi. Sotto le due cappe sono collocati armadi ventlati rispettivamente per acidi e basi.
Laboratorio Colture Cellulari
St. 201, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Guidalberto Manfioletti
Gruppi di ricerca
- Cromatina ed epigenetica nei tumori (Prof. Manfioletti)
- Neurobiologia cellulare e dello sviluppo (Prof. Tongiorgi)
- Biologia applicata (Prof. Sblattero)
E’ una stanza ad uso comune al cui interno vengono manipolate colture cellulari.
Il laboratorio risponde ai requisiti del D.Lgs. 81/08 ai fini della sua classificazione in Livello di contenimento fisico 2.
Laboratorio Cellular and Developmental Neurobiology (CDN)
St. 202, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Enrico Tongiorgi
Gruppi di ricerca
Nel laboratorio sono effettuate ricerche di biologia molecolare e cellulare. Ci sono due cappe chimiche con dispositivo di verifica di velocità di flusso di aspirazione.
Laboratorio Genetica Molecolare
St. 206, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof.ssa Germana Meroni
Gruppi di ricerca
Nel laboratorio vengono effettuate attività di tipo biomolecolare. Vi si trovano una cappa chimica con dispositivo di verifica di velocità di flusso di aspirazione.
Laboratorio Oncologia Molecolare - 1
St. 208, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Guidalberto Manfioletti
Gruppi di ricerca:
Nel laboratorio vengono effettuate attività di biologia molecolare. Nel laboratorio è presente una cappa chimica con dispositivo di verifica di velocità di flusso di aspirazione.
Laboratorio Oncologia Molecolare - 2
St. 212, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Riccardo Sgarra
Gruppi di ricerca
Nella stanza vengono effettuate attività di tipo biochimico, corse elettroforetiche per proteine con gel di acrilamide e western blot. Vi si trovano una cappa chimica con dispositivo di verifica di velocità di flusso di aspirazione.
Laboratorio Colture Cellulari
St. 215, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof.ssa Germana Meroni
Gruppi di ricerca
- Ruolo dell'ubiquitinazione nelle malattie genetiche (Prof. Meroni)
- Peptidi di difesa dell'ospite - evoluzione e relazioni struttura-attività (Prof. Tossi)
- Peptidi di difesa dell'ospite - meccanismo d'azione e applicazioni biomediche (Prof. Scocchi)
- Polisaccaridi e biomateriali (Prof. Donati)
Nella stanza, ad uso comune, sono manipolate colture cellulari.
Nel laboratorio sono presenti tre cabine di biocontenimento classe II. Il laboratorio risponde ai requisiti del D.Lgs. 81/08 ai fini della sua classificazione in Livello di contenimento fisico 2.
Laboratorio Radioisotopi
St. 219, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Stefan Schoeftner
Gruppi di ricerca
- RNA non codificante e stabilità genomica (Prof. Schoeftner)
- Cromatina ed epigenetica nei tumori (Prof. Manfioletti)
- Polisaccaridi e biomateriali (Prof. Donati)
La valutazione di questo ambiente è in carico all’Esperto di Radioprotezione. L’accesso al laboratorio radioisotopi è consentito previa autorizzazione del responsabile del laboratorio o del Direttore di Dipartimento, che avrà verificato l’effettiva esigenza di tale accesso e la specifica formazione e competenza della persona autorizzata.
Laboratorio “Confocal Microscopy”
St. 220, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Enrico Tongiorgi
Gruppi di ricerca
Nel laboratorio, utilizzato da numerosi gruppi di ricerca del Dipartimento, viene affettuata l’acquisizione di immagini tramite microscopia con:
- microscopio laser
- microscopio invertito
Il laser presente è di classe 3B, contrassegnato da segnali di avvertenza, dotato di copertura protettiva, segnalato sulla porta di ingresso del laboratorio dotato di idonei dispositivi di protezione.
Pagina descrittiva del Centro di Microscopia ottica
Servizi offerti
Laboratorio “Standard Epi Fluo Microscopy”
St. 221, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Enrico Tongiorgi
Gruppi di ricerca
Il laboratorio è utilizzato da numerosi gruppi di ricerca del Dipartimento. Qui viene affettuata l’acquisizione di immagini tramite microscopia con tre microscopi a fluorescenza.
Pagina descrittiva del Centro di Microscopia ottica
Servizi offerti
Laboratorio Biologia Applicata
St. 304, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Daniele Sblattero
Gruppi di ricerca
Nel laboratorio sono effettuate attività di biologia molecolare (PCR, saggi biochimici e immunologici). Sono presenti una cappa chimica con dispositivo di verifica di velocità di flusso di aspirazione.
Laboratorio Omica e Grandi Strumenti
St. 305, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Alberto Pallavicini
Il laboratorio è utilizzato da numerosi gruppi di ricerca del Dipartimento. Nella stanza si trovano strumenti quali sequenziatori, citofluorimetro a laser.
Servizi offerti
Laboratorio Neurofisiologia - Laboratory of Glial and Synaptic Neurophysiology
St. 309, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Lorenzo Angelo Cingolani e prof.ssa Fabrizia Cesca
Gruppi di ricerca
Nel laboratorio vengono condotti esperimenti di elettrofisiologia, utilizzando tecniche come patch-clamp e misurazioni con array a multi-elettrodi. Inoltre, sono effettuate attività di optogenetica, biologia molecolare, immunoistochimica e saggi biochimici.
Nel laboratorio sono presenti due cappe chimiche con dispositivo di verifica di velocità di flusso di aspirazione.
Laboratorio di Genetica e Zoologia
St. 311, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Piero Giulio Giulianini
Gruppi di ricerca:
- Ecofisiologia Vegetale e Animale (prof. Giulianini)
- Genomica applicata e comparata (Prof. Pallavicini)
Laboratorio Colture Cellulari
St. 316, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Daniele Sblattero
Gruppi di ricerca
Nella stanza, ad uso comune, sono manipolate colture cellulari.
Il laboratorio risponde ai requisiti del D.Lgs. 81/08 ai fini della sua classificazione in Livello di contenimento fisico 2.
Laboratorio Colture Batteriche
St. 317, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Daniele Sblattero
Gruppi di ricerca
Nella stanza, ad uso comune, sono manipolate colture batteriche.
Il laboratorio risponde ai requisiti del D.Lgs. 81/08 ai fini della sua classificazione in Livello di contenimento fisico 2.
Stanza Microscopia Comune
St. 319, 320, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof. Lorenzo Angelo Cingolani
Gruppi di ricerca
- Neurofisiologia sinaptica (Prof. Cingolani)
- Biologia applicata (Prof. Sblattero)
- Sviluppo di terapie mirate (Prof. Macor)
Il laboratorio è utilizzato da numerosi gruppi di ricerca del Dipartimento. Qui viene affettuata l’acquisizione di immagini tramite microscopi.
Stanza Comune centrifughe, piccola strumentazione e termociclatori
St. 321, 322, Edificio Q, via L. Giorgieri 5, 34127 Trieste
Preposto: prof.Alberto Pallavicini
La stanza è utilizzata da numerosi gruppi di ricerca del Dipartimento.
Ultimo aggiornamento: 01-07-2024 - 10:28