- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Laboratori di Biomedicina - Edificio FC
Edificio FC, via Alexander Fleming 22, 34127 Trieste
Laboratorio Comune
St. 100, Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof. Ivan Donati
Gruppi di ricerca:
Laboratorio di Omeostasi Sinaptica
St. 105, Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: dr. Eugenio Fornasiero
Gruppi di ricerca:
Nel locale è presente una cabina di biocontenimento di classe II.
Il laboratorio risponde ai requisiti del Dlgs. 81/08 ai fini della sua classificazione in Livello di contenimento fisico 2.
Laboratorio Farmacogenomica e Farmacologia Cellulare
St. 106, 106a e 107, Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: dr.ssa Marianna Lucafò
Gruppi di ricerca:
Il laboratorio è suddiviso in due sezioni:
Farmacogenomica - farmacologia molecolare
In esso sono effettuate operazioni di estrazione e analisi di acidi nucleici e proteine.
Farmacogenomica - colture cellulari
In esso sono effettuate colture di linee cellulari stabilizzate e di cellule indotte pluripotenti staminali.
Nel locale sono presenti due cabine di biocontenimento di classe II. Il laboratorio risponde ai requisiti del Dlgs. 81/08 ai fini della sua classificazione in Livello di contenimento fisico 2.
Laboratorio Biofisica e Neurobiologia Cellulare - Lab. di Elettrofisiologia
St. 201, Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof.ssa Annalisa Bernareggi
Gruppi di ricerca:
Laboratorio Biofisica e Neurobiologia Cellulare - Lab. di Elettrofisiologia e Videomicroscopia
St. 207, Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof.ssa Sciancalepore Marina
Gruppi di ricerca:
L’attività di ricerca è finalizzata allo studio dei meccanismi molecolari responsabili della modulazione della sinapsi periferica, dell’adattamento e rigenerazione del muscolo scheletrico in condizioni fisiologiche e patologiche.
Laboratorio Biofisica e Neurobiologia Cellulare - Lab. di Videomicroscopia
St. 207A, Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof.ssa Paola Lorenzon
Gruppi di ricerca:
Laboratorio di Farmacologia Oncologica
St. 214, 215A, Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof.ssa Alberta Bergamo
Gruppi di ricerca:
Nei laboratori si studiano gli aspetti di base e traslazionali degli approcci farmacologici al trattamento delle metastasi da tumori solidi.
Nel locale è presente una cabina di biocontenimento di classe II. Il laboratorio risponde ai requisiti del Dlgs. 81/08 ai fini della sua classificazione in Livello di contenimento fisico 2.
Laboratorio Biofisica e Neurobiologia Cellulare - Lab. Colture Cellulari
St. 216, Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof.ssa Paola Lorenzon
Gruppi di ricerca:
Nel laboratorio l'attività di ricerca è finalizzata all’identificazione di metodi per potenziare la capacità adattativa e rigenerativa del muscolo scheletrico.
Nel locale sono presenti due cabine di biocontenimento di classe II. Il laboratorio risponde ai requisiti del Dlgs. 81/08 ai fini della sua classificazione in Livello di contenimento fisico 2.
Laboratorio Strumenti Comuni
St. 217, Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof.ssa Paola Lorenzon
Gruppi di ricerca:
Il laboratorio è utilizzato da diversi gruppi di ricerca del Dipartimento. Qui viene affettuata l’acquisizione di immagini tramite microscopia.
Laboratorio di Farmacologia e Tossicologia delle Sostanze Naturali
St. 300, 306 Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof. Marco Pelin
Gruppi di ricerca: Farmacologia e tossicologia delle sostanze naturali (Prof.ssa Tubaro)
I laboratori sono adibiti ad attività di estrazione e analisi di acidi nucleici e proteine; analisi ecotossicologiche (es. Artemia spp.); estrazioni da matrici naturali e analisi strumentali farmaco-tossicologiche.
Nel locale 300 è presente una cappa chimica.
Stanza Cellule
St. 305 Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof. Marco Pelin
Gruppi di ricerca: Farmacologia e tossicologia delle sostanze naturali (Prof.ssa Tubaro)
Nel laboratorio l'attività di ricerca è finalizzata a condurre analisi tossicologiche in vitro su linee cellulari stabilizzate e cellule staminali pluripotenti indotte.
Nel locale 305 sono presenti due cabine di biocontenimento di classe II. Il laboratorio risponde ai requisiti del Dlgs. 81/08 ai fini della sua classificazione in Livello di contenimento fisico 2.
Laboratorio di Microbiologia (Medica e Ambientale)
St. 312, 314 Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof.ssa Francesca Malfatti
Gruppi di ricerca:
- Biofilms e genetica della farmaco-resistenza nei batteri (Dr.ssa Lagatolla)
- Laboratorio di Microbiologia Ambientale (prof.ssa Malfatti)
Laboratorio chimico-biologico: studio della produzione di biofilm da parte di specie batteriche di isolamento clinico e valutazione della loro diminuita suscettibilità ad agenti antimicrobici.
Il laboratorio di microbiologia ambientale mira ad approfondire le conoscenze nel campo della microbiologia integrando fisiologia, genetica ed ecologia, l’approccio usato è interdisciplinare, spaziando da metodi tradizionali di coltura a metodi di next generation sequencing (NGS) integrando manipolazione genetica con high-speed video microscopia, Microscopio a Forza Atomica (AFM) ed incubazioni con isotopi radioattivi e stabili insieme ad altri strumenti ad alta risoluzione (nanoSIMS, IR, ATOFMS).
Nel locale 312 sono presenti una cappa chimica ed una cappa a flusso laminare orizzontale.
Nel locale 314 è presente una cabina di biocontenimento di classe II. Il laboratorio risponde ai requisiti del Dlgs. 81/08 ai fini della sua classificazione in Livello di contenimento fisico 2.
Laboratorio di Microbiologia/ Stanza Frigoriferi e gel
St. 313, Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof.ssa Francesca Malfatti
Gruppi di ricerca:
- Biofilms e genetica della farmaco-resistenza nei batteri (Dr.ssa Lagatolla)
- Laboratorio di Microbiologia Ambientale (prof.ssa Malfatti)
Nel laboratorio vengono eseguite le corse elettroforetiche dei gel e la cattura di immagini sul transilluminatore con sistemi di acquisizione dedicati.
Laboratorio di Microbiologia (Medica e Ambientale)
St. 407, 407A e 407B, Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof.ssa Cristina Lagatolla
Gruppi di ricerca:
- Biofilms e genetica della farmaco-resistenza nei batteri (Dr.ssa Lagatolla)
- Laboratorio di Microbiologia Ambientale (prof.ssa Malfatti)
Laboratorio chimico-biologico: studio della produzione di biofilm da parte di specie batteriche di isolamento clinico e valutazione della loro diminuita suscettibilità ad agenti antimicrobici.
Il laboratorio di microbiologia ambientale mira ad approfondire le conoscenze nel campo della microbiologia integrando fisiologia, genetica ed ecologia, l’approccio usato è interdisciplinare, spaziando da metodi tradizionali di coltura a metodi di next generation sequencing (NGS) integrando manipolazione genetica con high-speed video microscopia, Microscopio a Forza Atomica (AFM) ed incubazioni con isotopi radioattivi e stabili insieme ad altri strumenti ad alta risoluzione (nanoSIMS, IR, ATOFMS).
Camera oscura
St. 408 Edificio FC, via A. Fleming 22, 34127 Trieste
Preposto: prof. Marco Pelin
Gruppi di ricerca: Farmacologia e tossicologia delle sostanze naturali (Prof.ssa Tubaro)
Ultimo aggiornamento: 25-08-2025 - 16:52