- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
CONNATURALP: CONnecting NATURe and heALth in the AlPs (2025-2027)
CONNATURALP: CONnecting NATURe and heALth in the AlPs (2025-2027)
CONNATURALP è un progetto innovativo che ha come scopo proteggere e promuovere la salute degli ecosistemi e degli esseri umani, in un'ottica One Health. Attraverso un partenariato multidisciplinare, il progetto vuole promuovere gli scambi di conoscenze e le life skills al fine di approfondire la comprensione delle relazioni tra salute degli ecosistemi e della biodiversità e la salute dell'essere umano, attraverso l'uso di Nature based therapies (NbTs). Il progetto ha finalità scientifiche, di formazione dei professionisti e di educazione alla cittadinanza per costruire una rete di "well-being' che promuova la salute dell'uomo, dell'ambiente e la sostenibilità sociale.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
i) identificare specifici parametri per misurare lo stato di salute degli ecosistemi
e l'impronta ecologica che le Nbts hanno sulla biodiversità
ii) sviluppare ed implementare protocolli clinici per valutare gli effetti che le Ntbs hanno su gruppi target vulnerabili
iii) creare un protocollo comune per l'attuazione di Ntbs
iv) indagare i comportamenti pro-ambiente dei pazienti coinvolti e dei cittadini che frequentano i parchi e le riserve della biosfera
v) restituire le conoscenze e le competenze acquisite con il progetto per attività di comunicazione e informazione al territorio in termini di raccomandazioni in materia di politiche per il miglioramento della biodiversità e per la promozione della qualità di vita e della salute umana.
Programma di riferimento: Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 - Second call
Priorità 2: Cambiamento climatico e biodiversità
Obiettivo specifico: RSO2.7 - Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento
Codice progetto: ITAT-27-009
Partner di progetto:
LP – GAL Prealpi e Dolomiti
PP1 – Paracelsus Medizinische Privatuniversitàt Salzburg – Privatstiftung
PP2 – Università degli Studi di Padova
PP3 – UNESCO Biosphàrenpark Salzburger Lungau
PP4 -Università degli Studi di Trieste
PP5 – I.P.A. Terre di Asolo e Monte Grappa
PP6 – Kàrntner Nationalparkfonds Hohe Tauern
PP7 – ANGOLO OdV - Associazione Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici
Durata: Progetto avviato il 20/02/2025 e termine previsto il 15/02/2027
Valore complessivo del progetto: 1.228.607,90 € (di cui Finanziamento UE 982.885,83 €)
Responsabile scientifica per il DSV: Prof.ssa Bruna Scaggiante
Ultimo aggiornamento: 21-05-2025 - 15:04