BLUECRAB (2024-2026)

BLUECRAB è un progetto Interreg Italia- Slovenija della durata di due anni. Il progetto, finanziato per oltre 1 milione di euro. Il progetto nasce nell'ottica della tutela della biodiversità marina e del sostegno alle attività di pesca nelle aree costiere dell'Alto Adriatico che rappresentano un asset strategico per le economie locali. Negli ultimi anni queste aree stanno affrontando una crescente emergenza ambientale: l'invasione del granchio blu, una specie aliena particolarmente aggressiva che sta mettendo a rischio la biodiversità locale e le attività umane legate al mare. Il progetto prevede lo sviluppo di un sistema di monitoraggio innovativo e di pratiche di pesca selettive che consentano di mitigare gli effetti dannosi del granchio blu, in un processo di diffusione delle conoscenze e di coordinamento reciproco tra Italia e Slovenia per affrontare l'emergenza. La produzione di questi output e risultati produrrà effetti positivi nel lungo periodo sia per gli operatori della pesca che per le comunità locali, attualmente i soggetti più colpiti dall'invasione del granchio blu, soprattutto dal punto di vista economico e ambientale. L'attuazione del progetto BLUECRAB prevede anche la costituzione di un partenariato transfrontaliero composto da organizzazioni di supporto alle imprese, enti pubblici, ONG  e università e centri di ricerca specializzati, oltre a un numero importante di partner associati come Regioni, Agenzie di Sviluppo e altri enti istituzionali, necessari per affrontare un'emergenza ambientale che richiede un approccio integrato e molteplici conoscenze scientifiche, tecnico-operative e locali, per affrontare efficacemente il problema.


DURATA DEL PROGETTO: 19/04/2024 - 18/04/2026

 

TOTAL BUDGET: 1.062.470,09 €

 

Link gruppi di ricerca:

Ultimo aggiornamento: 25-02-2025 - 16:03