- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Neurofisiologia sinaptica (Prof. Cingolani)
Linea:
Professore associato in Fisiologia (BIO/09)
Tel.: +39 040 5588728
Email: lcingolani@units.it
Skype: la.cingolani
Twitter: @CingolaniLab
Curriculum breve
Dopo aver conseguito la laurea in Biologia Molecolare presso l'Università di Pisa, ho avuto l'opportunità di intraprendere un dottorato di ricerca presso il Max-Planck Institute for Experimental Medicine di Göttingen, in Germania. Qui mi sono specializzato in elettrofisiologia sotto la supervisione del Prof. Walter Stühmer e della Prof.ssa Paola Pedarzani, conseguendo il dottorato di ricerca in Neurobiologia presso l'Università Humboldt di Berlino nel 2002.
Successivamente, seguendo i miei interessi per la fisiologia sinaptica, sono entrato a far parte del gruppo di ricerca della Dott.ssa Yukiko Goda presso l’MRC Laboratory for Molecular and Cell Biology - University College London (UCL, Regno Unito) dove ho lavorato come postdoc e ricercatore associato. Qui ho identificato un ruolo chiave dell’adesione cellulare nella plasticità omeostatica, una forma di plasticità che assicura il corretto sviluppo dei circuiti cerebrali. Questi risultati hanno evidenziato l'importanza delle proprietà biomeccaniche del cervello per la salute e in malattia.
Nel 2012 ho stabilito il mio laboratorio presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Con l'obiettivo di comprendere le basi molecolari della connettività cerebrale, abbiamo dimostrato che lo splicing alternativo dei canali calcio regola la forza sinaptica. Abbiamo inoltre implementato approcci optogenetici e di editing del genoma per tradurre le nostre più recenti scoperte in strategie terapeutiche razionali per autismo, epilessia e atassia.
Dal 2019 lavoro presso l'Università di Trieste come Professore Associato di Fisiologia, dove dirigo il Laboratorio di Neurofisiologia Sinaptica.
Info
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025 - 23:30