- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Competenze e servizi di Psicologia
I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita mettono a disposizione di enti pubblici e privati le loro competenze tecnico-scientifiche nel campo della Psicologia. L’elenco delle competenze a seguire non è certamente esaustivo ma si basa su consolidate esperienze professionali e/o di ricerca.
Promozione del benessere e della salute
- Stress lavoro correlato – sviluppo e validazione di strumenti per lo stress lavoro correlato; valutazione del rischio di stress (Prof. Donatella Ferrante). Queste competenze sono state utilizzate nell’ambito dei seguenti progetti:
- Valutazione dei rischi del personale amministrativo e docente dell’Università di Trieste e collaborazione alla valutazione del personale del Comune di Trieste
- Progetto in collaborazione con l’INAIL per verificare la validità predittiva delle “liste di controllo per la valutazione preliminare” e sviluppare strumenti metodologici semplificati e specifici individuando misure idonee di prevenzione e gestione del rischio stress LC.
- Individuazione delle modalità comunicative più efficaci nella promozione della salute oculare, con un’attenzione particolare alle fasce più a rischio (Prof. Tiziano Agostini). Queste competenze hanno ad esempio trovato applicazione nel progetto “EyeCare: teniamo d’occhio la salute” finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzato in partnership con l’Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi di Trieste e IRIFOR FVG
- Valutazione degli aspetti psicologici degli ambienti urbani e naturali (piacevolezza, ristoro percepito e ristoro effettivo) (Prof. Fabio del Missier)
- Supporto alla progettazione di ambienti (per gli aspetti psicologici) (Prof. Fabio del Missier)
- Valutazione delle competenze cognitive di alto livello (problem-solving, giudizio e decisione, ragionamento, memoria) (Prof. Fabio del Missier)
- Supporto al servizio di valutazione del comportamento e del benessere animale (Prof. Cinzia Chiandetti). Queste competenze hanno portato alla realizzazione di un progetto in collaborazione con gli artisti del Gruppo78 e incubatori locali per lo studio dell'impatto di stressor ambientali sul comportamento e la cognizione degli animali, con il coinvolgimento del pubblico in installazioni e percorsi conoscitivi ed esperienziali
Formazione
- Interventi di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo omofobico (Prof. Andrea Carnaghi)
- Interventi di prevenzione e contrasto al fenomeno del cyberbullismo (Prof. Andrea Carnaghi). Queste competenze hanno potrato alla realizzazione del Progetto Regionale “Cyber-Bulling and Social Influence”
- Interventi per l’educazione alla percezione del rischio alla guida (Prof. Tiziano Agostini). Queste competenze hanno portato alla realizzazione del progetto “Guidiamoci – Peer education per la percezione del rischio alla guida” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ad Auxilia Onlus, e condotto in collaborazione con APS Psicoattività
- Interventi sul tema delle competenze cognitive di alto livello (problem-solving, giudizio e decisione, pensiero, memoria e apprendimento) dalle scuole superiori all’età adulta (Prof. Fabio del Missier)
- Interventi sul tema dell’invecchiamento cognitivo (Prof. Fabio del Missier)
- Interventi sul tema della psicologia ambientale e della psicologia climatica (Prof. Fabio del Missier)
- Interventi di prevenzione e contrasto dello specismo (Prof. Cinzia Chiandetti)
- Educazione e formazione (a tutti i livelli, dalle scuole dell'infanzia agli ordini professionali, compresi ECM) sul tema del comportamento e del benessere animale e delle capacità mentali delle altre specie animali (Prof. Cinzia Chiandetti)
Promozione del turismo e valorizzazione del patrimonio culturale, storico e naturalistico
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per le persone con disabilità (ad esempio disabilità visive) applicate al turismo accessibile (Prof. Tiziano Agostini). Queste competenze hanno portato alla realizzazione dei seguenti progetti:
- “San Giovanni Smart Park” finanziata dall’Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi su contributo della Provincia di Trieste, in collaborazione con A.P.S. Psicoattività, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Provinciale di Trieste e Cooperativa Co.A.La.
- “Trieste Itinerante” finanziato dalla Regione Autonoma FVG e realizzato in collaborazione con il Comune di Trieste
Ultimo aggiornamento: 19-01-2023 - 12:04