- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Farmacologia e tossicologia delle sostanze naturali (Prof.ssa Tubaro)
Prof.ssa Aurelia Tubaro
Tel: +39 040 558 8835
Fax: 040 558 3165
Email: tubaro@units.it
Curriculum breve
A. Tubaro è Professore Ordinario in Farmacologia all’Università di Trieste
1980: laurea in Farmacia (Università di Trieste), 110/110 e lode
1983: ricercatore presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Trieste
1985: specializzazione in Tossicologia presso l’Università di Milano
1987: “visiting professor” presso l’Institute fur Pharmazeutische Biologie dell’Università di Monaco (Germania)
1995: membro dell'International Directory of Experts in Toxic and Harmful Algae dell'UNESCO e del National Marine Fisheries Service of the United States
1995: organizzatore e direttore del Corso "IOC-UNEP-WHO-FAO-Italy Training Course on Toxin Chemistry and Toxicology of Toxic Algal Blooms" (Trieste)
1997: “visiting professor” presso la Tohoku University (Sendai, Giappone)
1998: professore associato in Biologia Farmaceutica, presso la Facoltà di Farmacia di Trieste
2004: “voting member” dell’International AOAC Presidential Task Force on Marine and Freshwater Toxins; chair del Gruppo di Lavoro sulle Yessotossine
2005: “Topic Advisor of Yessotoxins” per l’AOAC
2005: professore ordinario, presso la Facoltà di Farmacia di Trieste
2006: chair del Gruppo di Lavoro su Paitossina ed Ostreocine della “Presidential Task Force of AOAC”
2007: organizzatore, in collaborazione con la Società Italiana di Tossicologia (SITOX), del’International Symposium on Algal Toxins (Trieste)
2007: invitata, come esperto tossicologo, ai lavori del “Working Group on Palytoxin” del Laboratorio di Riferimento della Comunità Europea per le Biotossine Marine
2009: membro del Registro Nazionale dei Tossicologi Certificati Italiani
2009: membro del gruppo di esperti scientifici dell’EFSA (European Food Safety Authority)
2010: invitata al Center for Alternatives to Animal Testing - Europe (CAAT-EU) workshop “Marine Toxins” (Ermatingen, Svizzera)
2010: membro dell’Editorial Board delle riviste Toxicon (Elsevier), Journal of Toxicology e The Scientific World Journal (Hindawi)
2012: invitata come esperta tossicologa al “Seminar on Emerging Toxins”, organizzato dal Laboratorio di Riferimento sulle Biotossine Marine della Comunità Europea (Vigo, Spagna)
2012: membro della commissione per l’aggiornamento delle linee guida del Ministero della Salute per la gestione del rischio da Ostreopsis nelle acque di balneazione
2012-oggi: membro del Consiglio dell’International Society for the Study of Harmful Algae (ISSHA)
2016: co-editore del volume “Marine and Freshwater Toxins”, Springer
2018-oggi: coordinatore del Gruppo di Lavoro sulle Tossine Naturali della SITOX
2018: organizzatore e membro del comitato scientifico del 1st Meeting on Natural Toxins, in collaborazione con la SITOX (Padova)
2019: membro del comitato scientifico del 2nd Meeting on Natural Toxins, in collaborazione con la SITOX (Parma).
L’attività di ricerca è rivolta agli studi farmacologici e tossicologici su prodotti naturali, con l’individuazione dei corrispondenti principi attivi o tossici e dei meccanismi d’azione. Dal 1989, la Prof. Tubaro si occupa delle tossine algali, focalizzando l’attenzione principalmente allo studio della tossicità in vivo ed in vitro delle tossine presenti nei mari italiani, ed allo sviluppo di nuovi metodi per il loro rilevamento. Recentemente, la ricerca è stata rivolta anche allo studio degli effetti tossici del grafene e dei nanomateriali a base di grafene dopo esposizione cutanea.
Complessivamente, i risultati delle ricerche sono oggetto di più di 180 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (h-index = 33, fonte: Scopus).
Info
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025 - 23:30