Ultimo appuntamento con GAME NIGHTS: 16 Luglio dalle 20.00 alle 23.00

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
10/07/2025

 

Mercoledì 16 luglio 2025 – dalle ore 20:00 alle 23:00 | Sala studio piano terra, edificio H3, Campus Universitario di Piazzale Europa

All’interno del progetto Pro-Bene-Comune, UniTS invita tutta la comunità universitaria a una serata gratuita di giochi di ruolo e da tavolo per ricaricare le energie in vista degli esami. Un’occasione perfetta per socializzare, divertirsi e staccare un attimo con Costola dei Barbari e ALEA.

Nell’ambito del progetto PRO-BENE-COMUNE – PROmozione del BENEssere della COMunità UNivErsitaria, l’Università degli Studi di Trieste invita tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo a partecipare a una nuova edizione della Game Night, l’iniziativa serale dedicata al gioco da tavolo e al gioco di ruolo, pensata per offrire un’occasione di benessere, svago e socializzazione nel cuore del campus universitario.


 

Perché partecipare?

Numerose evidenze scientifiche confermano l’efficacia delle attività ludiche come strumento per migliorare l’umore, ridurre lo stress e potenziare le capacità cognitive e relazionali. In un periodo intenso come quello estivo, la Game Night offre uno spazio accogliente dove rilassarsi, conoscersi e condividere un’esperienza positiva all’insegna del divertimento.
L’iniziativa si propone come una vera e propria pausa rigenerativa, coerente con gli obiettivi del progetto PRO-BENE-COMUNE, e contribuisce a promuovere uno stile di vita equilibrato, favorendo relazioni autentiche e contrastando l’isolamento psicologico all’interno della comunità studentesca.


Ricerca sul benessere psicologico

Anche in questa edizione sarà possibile partecipare volontariamente a un’attività di ricerca condotta dal team del Dipartimento di Scienze della Vita, mirata a esplorare gli effetti positivi delle attività ludiche sul benessere psicologico e sulla qualità della vita universitaria.
L’attività di ricerca prevede la compilazione di strumenti di valutazione semplici e non invasivi. Chi desidera prenderne parte può indicare "RICERCA SÌ" nelle note al momento della prenotazione. Maggiori informazioni saranno fornite direttamente sul posto, lasciando piena libertà di adesione.


Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria attraverso la sezione “Iniziative in corso” del progetto PRO-BENE-COMUNE.

Oppure scansiona il QR code per partecipare alla serata, cerca l'evento nnelle iniziative in corso.


Organizzazione e coordinamento

L’evento è promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita e coordinato dal Comitato Scientifico e Organizzativo della Game Night:
Alan Mattiassi, Irene Florean, Silvia Trentin, Maria Carmela Telesca, Giovanni Bacaro, Barbara Penolazzi, docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Trieste.

La Game Night si inserisce tra le attività promosse a livello locale dal progetto PRO-BENE-COMUNE, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso “PRO-BEN”. Il progetto mira a sviluppare pratiche scientificamente fondate per la promozione del benessere psicofisico della popolazione universitaria, attraverso iniziative formative, esperienziali e di ricerca.


Per ulteriori informazioniprobenecomune.units@gmail.com

Ultimo aggiornamento: 10-07-2025 - 10:29
Share/Save