- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
L’European Meteorological Society assegna il premio Outreach and Communication 2025 al Gruppo Clima FVG: tra i vincitori anche il Prof. Giovanni Bacaro del DSV
Tipologia news:
home
Il progetto editoriale “Segnali dal clima in Friuli Venezia Giulia” ha vinto l’Outreach and Communication Award 2025, prestigioso riconoscimento assegnato dalla European Meteorological Society (EMS) ai migliori progetti europei di comunicazione nel campo della meteorologia, della climatologia e delle scienze ambientali connesse.
Il premio sarà conferito ufficialmente il 10 settembre 2025, a Lubiana (Slovenia), nel corso della sessione Media and Communication dell’EMS Annual Meeting, uno degli appuntamenti più rilevanti a livello internazionale per la comunità scientifica del clima.
Il magazine, pubblicato annualmente e disponibile gratuitamente online, è stato realizzato dal Gruppo di lavoro Clima FVG, costituito nel 2022 dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per promuovere la cultura climatica e ambientale attraverso strumenti di comunicazione divulgativa basati su contenuti scientificamente fondati e centrati sul contesto regionale. Il gruppo riunisce le principali istituzioni scientifiche del territorio: Università degli Studi di Trieste, Università di Udine, CNR, ICTP, OGS, e ARPA FVG, quest’ultima responsabile del coordinamento editoriale e grafico dell’intero progetto.
Tra i membri premiati figura il Prof. Giovanni Bacaro, docente del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste, coinvolto sin dalla fondazione del gruppo. Oltre al Prof. Bacaro, diversi docenti e ricercatori dell’Università di Trieste hanno nel tempo contribuito alla realizzazione dei contenuti, affrontando da diverse prospettive le trasformazioni ambientali e climatiche che interessano il territorio regionale.
“Segnali dal clima in FVG” propone una lettura integrata delle sfide climatiche attraverso tre macro-sezioni — CAMBIAMENTI, IMPATTI, AZIONI — accompagnate da spiegazioni, glossari, narrazioni territoriali ed esempi concreti. L’obiettivo è fornire al pubblico non specialistico una comprensione accessibile dei fenomeni climatici, riducendo la distanza tra scienza e cittadinanza e contribuendo a una comunicazione costruttiva e non allarmistica.
“Il riconoscimento da parte della EMS premia un lavoro collettivo che ha saputo unire rigore scientifico e accessibilità,” ha dichiarato il Prof. Giovanni Bacaro. “Un sentito ringraziamento va alle colleghe e ai colleghi dell’Università di Trieste che hanno collaborato alla rivista con passione e competenza, e in particolare ad ARPA FVG e al servizio OSMER per il ruolo fondamentale di coordinamento editoriale e organizzativo, svolto con efficacia e professionalità.”
La rivista affronta ogni anno un ampio spettro di tematiche interconnesse al cambiamento climatico: meteorologia, idrologia, ambiente urbano, foreste, agricoltura, incendi, salute, ecosistemi terrestri e acquatici, contribuendo a rendere i dati scientifici patrimonio condiviso della comunità regionale.
Il Dipartimento di Scienze della Vita si congratula con il Prof. Bacaro, con tutti i ricercatori dell’Università di Trieste coinvolti nel progetto e con l’intero gruppo Clima FVG per l’importante riconoscimento ottenuto a livello europeo.
Approfondimenti e materiali utili:
Rassegna Stampa
https://www.cnr.it/it/news/13645/a-colucci-cnr-isp-e-raicich-cnr-ismar-i...
https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/news/segnali-dal-clima-i...
https://www.emetsoc.org/outreach-communication-award-2025/

Ultimo aggiornamento: 10-07-2025 - 08:55