- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Il Dipartimento di Scienze della Vita protagonista a Speleo 2025: individuata medusa asiatica nel sistema sotterraneo del Timavo
Tipologia news:
home
Il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste conferma il suo ruolo di primo piano nella ricerca sulla biodiversità degli ambienti carsici, contribuendo con importanti risultati scientifici al convegno “Speleo 2025. Acque e grotte senza frontiere”, svoltosi dal 13 al 15 giugno 2025 a Gorizia presso l’Auditorium della Cultura Friulana.
L’evento ha coinvolto oltre 150 partecipanti, tra speleologi, ricercatori e rappresentanti istituzionali italiani e sloveni, in un confronto tecnico e scientifico dedicato alle acque sotterranee, alla geomorfologia del Carso e alle tecniche di monitoraggio ambientale ipogeo.
Tra i risultati più significativi presentati durante il convegno, particolare attenzione ha suscitato la scoperta della presenza di una medusa asiatica d’acqua dolce nel tratto superiore del fiume Timavo, emersa grazie alle ricerche condotte dal gruppo di zoologia molecolare coordinato dalla Prof.ssa Chiara Manfrin, docente del DSV.
“Abbiamo rilevato nel Timavo superiore la presenza genetica di una medusa asiatica d’acqua dolce, una specie non autoctona e mai documentata prima in queste acque sotterranee. Le analisi hanno confermato tracce del suo DNA anche nel tratto italiano del fiume. Il nostro obiettivo è ora approfondire la distribuzione, le vie d’introduzione e il potenziale impatto di questa specie negli ecosistemi carsici”, ha spiegato la Prof.ssa Manfrin.
Questa scoperta, che coniuga approcci di biologia molecolare, zoologia e speleologia, sottolinea il valore scientifico del lavoro portato avanti dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste e il suo impegno costante nello studio della biodiversità in ambienti estremi.
La notizia ha ricevuto ampia visibilità da parte dei media regionali:
Servizio del TGR Friuli Venezia Giulia (RAI): “Lo strano caso della medusa asiatica nel Timavo”, visibile al seguente link:
https://www.rainews.it/tgr/fvg/notiziari/video/2025/06/TGR-Friuli-Venezi...Servizio del TG Sera di TeleQuattro, andato in onda il 16 giugno 2025 a cura del giornalista Marco Stabile, disponibile qui:
https://youtu.be/edsoeGBkwH0?si=_vvsTI8wwNezX-c2
Nel corso del convegno è stato inoltre annunciato un importante avanzamento nelle conoscenze idrogeologiche del Carso: grazie a tecniche di tracciamento avanzate, è stato scientificamente dimostrato che non solo le acque dell’Isonzo, ma anche quelle del Vipacco raggiungono San Giovanni di Duino, dove si mescolano con quelle del Timavo. Questo apporto combinato è stimato intorno al 10%, soggetto a monitoraggio continuo.
Il convegno è stato promosso dalla Federazione Speleologica del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Direzione centrale ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione FVG. In parallelo all’evento è stata inaugurata una mostra sulla speleologia regionale, visitabile fino al 13 luglio 2025 presso l’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia.
Il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste, da anni punto di riferimento per lo studio della fauna ipogea e delle dinamiche ecologiche del Carso, prosegue nel suo impegno per la ricerca multidisciplinare e il dialogo con il territorio, contribuendo attivamente alla tutela e alla comprensione di ecosistemi ancora in gran parte inesplorati.
Rassegna Stampa e approfondimenti:
https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2025/06/lo-strano-caso-della-med...
https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2025/06/16/scoperta-una-....
https://www.triesteprima.it/cronaca/medusa-asiatica-timavo.html
https://www.ilpiccolo.it/regione/medusa-asiatica-grotte-timavo-scoperta-...
https://www.scintilena.com/medusa-aliena-nel-timavo-scoperta-scientifica...

Ultimo aggiornamento: 18-06-2025 - 13:48