Preservare la fertilità nelle pazienti pediatriche oncologiche: una strategia innovativa nasce da una collaborazione che vede protagonista anche il Dipartimento di Scienze della Vita

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
15/06/2025
Sede: 
Trieste

Una nuova strategia per la preservazione della fertilità nelle pazienti pediatriche sottoposte a trattamenti oncologici è stata recentemente sviluppata grazie a un importante progetto di ricerca coordinato a Trieste e frutto della collaborazione tra l’IRCCS Burlo Garofolo e l’Università degli Studi di Trieste. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Bioactive Materials, si avvale del contributo essenziale di due docenti del nostro Ateneo: la prof.ssa Roberta Bulla, del Dipartimento di Scienze della Vita, e il prof. Giuseppe Ricci, del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, nonché direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica del Burlo.

La ricerca ha lo scopo di migliorare una procedura clinica che prevede il prelievo e la crioconservazione di tessuto ovarico prima dell’inizio delle terapie oncologiche, con il successivo reimpianto del tessuto nella stessa paziente al termine delle cure. Innovativo è l’approccio sperimentale, che prevede l’integrazione del tessuto ovarico con cellule autologhe derivate dai vasi sanguigni, al fine di favorire una più rapida rivascolarizzazione dell’innesto, migliorando così l’apporto di ossigeno e nutrienti al tessuto e aumentando le probabilità di successo della procedura.

La prof.ssa Roberta Bulla, immunologa del Dipartimento di Scienze della Vita, ha fornito un contributo fondamentale allo studio nell’ambito delle interazioni cellulari e molecolari coinvolte nella rigenerazione tissutale, dimostrando ancora una volta il ruolo centrale del DSV nei progetti di ricerca traslazionale e multidisciplinare a forte impatto clinico e sociale.

Il lavoro si inserisce in un contesto scientifico triestino d’eccellenza, grazie anche alla collaborazione con l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) e Elettra Sincrotrone Trieste, testimoniando la capacità del nostro territorio di fare rete su progetti ad alto contenuto tecnologico.

Secondo la dott.ssa Chiara Agostinis, ricercatrice all’IRCCS Burlo Garofolo e coordinatrice dello studio, “questo lavoro getta le basi per un successivo studio preclinico volto a verificare in modo più approfondito l’efficacia dell’approccio e il suo potenziale beneficio sulla funzionalità endocrina dell’ovaio autotrapiantato.”

L’obiettivo a medio termine è migliorare il protocollo sperimentale affinché la procedura, attualmente adottata in soli due centri italiani (Torino e Bologna), possa essere estesa ad altre realtà ospedaliere e diventare uno standard clinico accessibile per garantire una migliore qualità della vita alle giovani pazienti oncologiche.

Il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste esprime grande soddisfazione per il contributo dei propri docenti a questa ricerca d’avanguardia, che unisce bioingegneria, medicina rigenerativa e immunologia applicata con l’obiettivo concreto di tutelare la salute riproduttiva delle donne del futuro.

Rassegna stampa

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2025/06/12/preservare-fertilita-e-tumori-strategia-ideata-a-trieste_ca416909-1d06-4cd6-975a-29251491084c.html

https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2025/06/bambine-oncologiche-con-lautotrapianto-ovarico-si-salva-la-fertilita-038e0455-0138-443b-a211-630b5c735196.html

https://www.triesteallnews.it/2025/06/fertilita-e-pazienti-oncologiche-pediatriche-la-speranza-da-trieste/

https://triestecafe.it/it/news/cronaca/preservare-fertilita-delle-pazienti-oncologiche-pediatriche-studio-innovativo-burlo-univer.html

https://dazebaonews.it/scienze-tecnologie/176335-preservazione-della-fertilita-e-tumori-da-trieste-una-nuova-strategia-sperimentale.html

https://imagazine.it/home_desk/tumori-e-fertilita-da-trieste-nuove-prospettive/

https://portale.units.it/it/notizie/preservazione-della-fertilita-e-tumori-ideata-strategia-innovativa-trieste

Ultimo aggiornamento: 15-06-2025 - 23:41
Share/Save