Piano di Digitalizzazione Massiva delle Collezioni Naturalistiche

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
28/05/2025

 

Mercoledì 4 giugno due furgoni trasporteranno l’Erbario dell'Università degli Studi di Trieste presso la Sezione Botanica del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze dove verranno digitalizzati rendendoli finalmente disponibili in rete. Si tratta di un progetto nazionale di ampia portata, finanziato con 7 milioni di euro, che coinvolge i maggiori erbari italiani, che per la prima volta agiscono in maniera sinergica per la valorizzazione delle collezioni con l'obiettivo di renderle disponibili a un pubblico più vasto. Nell'Erbario Centrale di Firenze vengono utilizzate le tecniche più avanzate per l'acquisizione dell'immagine dei fogli d'erbario e per la registrazione dei dati scientifici riportati sull'etichetta dei campioni: nome, luogo, data di raccolta, raccoglitore e responsabile dell’identificazione. Un patrimonio di informazioni dal valore scientifico inestimabile - raccolto nel passato e spesso difficilmente accessibile - viene finalmente messo a disposizione della ricerca scientifica a livello internazionale. Dati utili per lo studio dei cambiamenti climatici, della distribuzione delle specie, delle dinamiche attraverso le quali si diffondono le specie aliene, della presenza in passato di specie ormai estinte e informazioni di carattere storico ed etnobotanico saranno quindi facilmente accessibili in ogni parte del mondo. Grazie a immagini di alta qualità, sarà possibile osservare i caratteri morfologici delle specie senza mettere in pericolo la conservazione del delicato foglio d'erbario. Con questo progetto corale, i maggiori erbari italiani recuperano il ritardo accumulato rispetto a molti paesi europei nello sforzo di digitalizzazione delle collezioni naturalistiche. Dopo il breve soggiorno a Firenze, i campioni d'erbario triestini ritorneranno nella loro sede presso l'erbario universitario.

Ultimo aggiornamento: 28-05-2025 - 15:40
Share/Save