Spedizioni Scientifiche: storie dai confini del mondo - gECO

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
04/04/2025

 

Un viaggio alla scoperta della natura ai confini del mondo: una puntata a porte aperte di gECO Podcast per raccontare le straordinarie missioni di ricerca insieme ai loro protagonisti, i ricercatori

 

Il 9 aprile, il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste ospiterà un evento straordinario che unisce scienza, avventura, passione per la natura e per la divulgazione scientifica. Dalle 17:00 alle 19:00, l’Aula Magna dell’Edificio M ospiterà la registrazione a porte aperte di una puntata di gECO Podcast, il primo podcast realizzato dagli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ecologia e Sostenibilità dei Cambiamenti Globali.

Il tema della puntata, “Spedizioni Scientifiche: storie dai confini del mondo”, permetterà al pubblico di immergersi nelle storie affascinanti e emozionanti di ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita che, esplorando angoli remoti e inaccessibili del pianeta, hanno descritto e studiato flora e fauna straordinarie, spesso minacciate dai cambiamenti climatici e dall’impatto umano. Dai deserti più aridi fino al freddo Antartide, queste spedizioni scientifiche hanno svelato ecosistemi fragili e complessi, ricchi di specie uniche e adattamenti sorprendenti. Ambienti estremi e selvaggi in cui la scienza diventa scoperta, e ogni dato raccolto è una tessera in più per comprendere e proteggere la biodiversità del nostro pianeta.

Un’occasione imperdibile per ascoltare in presa diretta il Prof. Perluigi Nimis e la Prof.ssa Lucia Muggia, docenti di Botanica Sistematica, il Prof. Alessio Mortelliti, docente di Ecologia Animale e il Prof. Piero Giulianini, docente di Zoologia, raccontare esperienze dirette e aneddoti dalle loro spedizioni scientifiche, svelando curiosità, meraviglie e sfide di ricerca in ambienti estremi e affascinanti.

Oltre a scoprire dettagli sconosciuti di flora e fauna da tutto il mondo, si avrà l’opportunità unica di osservare come si registra un podcast e di immergersi nel dietro le quinte di questo progetto realizzato interamente da studenti. Sarà l’occasione per capire il legame tra la passione per la ricerca e l’urgenza di proteggere il nostro pianeta ed orientare le nuove generazioni allo studio delle scienze naturali e ambientali.

Il gECO Podcast è uno strumento innovativo per divulgare la scienza, nato dalla volontà degli studenti di portare la loro esperienza di studio alla portata di tutti, offrendo nuove prospettive sul cambiamento globale e contribuendo a cambiare comportamenti e abitudini per un futuro più sostenibile. L'evento rappresenta quindi una straordinaria opportunità per studenti, docenti e cittadini di partecipare alla registrazione in presa diretta, scoprendo così cosa si nasconde dietro la creazione di un podcast scientifico. L’evento è infatti aperto a tutta la comunità accademica, agli studenti delle scuole superiori e a tutti gli interessati, con ingresso libero.

Per informazioni, è possibile scrivere a: gecopodcast@gmail.com.

 

Quando:

L’appuntamento è il 9 aprile, dalle 17:00 alle 19:00

Dove:

presso il Dipartimento di Scienze della Vita, Aula Magna, Edificio M, in Via L. Giorgieri 10, 34127 Trieste.

Organizzatori:

gECO Podcastè realizzato con il contributo del PLS in Scienze Ambientali e Naturali. La redazione è composta dagli studenti Gaia Butini, Lorenzo Ferdinando Campaner, Federica Montenero, Giulia Cecco, Gaia Foltran, Davide Stocco, Irene Cecchia, Matilde Capitani, Guido Romagnoli, Maddalena D’Antiga, Allegra Polato, Martina Gasparut, Natalie Vargiu, Anna Vincenti e Paolo Meroi, con il supporto scientifico dei docenti Alessio Mortelliti, Chiara Manfrin, Giovanni Carrosio, Matteo Carzedda, Fabio Del Missier, Fabio Candotto Carniel e Francesco Petruzzellis. Supervisione del suono e post-produzione a cura di Paolo Meroi, sigla di Maddalena D’Antiga, grafica di Martina Gasparut.

 

Ultimo aggiornamento: 04-04-2025 - 09:46
Share/Save