ALUMNI UniTS, STORIE DI SUCCESSO - ULTIMO APPUNTAMENTO 22 novembre2024

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
14/11/2024

 

Ultimo appuntamento con i seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze della Vita, nell'ambito delle celebrazioni del centenario dell’Università degli Studi di Trieste, tenuti da ex studenti di spicco attualmente inseriti nel mondo della ricerca e dell'imprenditoria.

L’evento è aperto al pubblico e rivolto principalmente al personale e agli studenti del Dipartimento di Scienze della Vita. Tuttavia, considerando l'importanza del relatore e del suo eccezionale bagaglio di competenze ed esperienze, l’interventi è di potenziale interesse per un pubblico più vasto, sia interno che esterno dell’Ateneo.

 

La terza e ultima giornata è prevista per il 22 novembre 2024 presso l’aula Magna dell’edificio M a partire dalle ore 9.30 e vedrà come oratore:

 

Marino Zerial Direttore di Human Technopole

Il Prof. Zerial si è laureato in biologia presso l’Ateneo di Trieste nel 1982. Successivamente ha svolto esperienze di post-dottorato prima presso l’Institut Jacques Monod (Parigi, Francia) e quindi l’European Molecular Biology Laboratory, EMBL (Heidelberg, Germania) dove nel 1991 ha avviato il proprio gruppo di ricerca. E’ stato cofondatore e Direttore dell’Istituto Max Planck per la Biologia Molecolare Cellulare e la Genetica, MPI-CBG, (Dresda, Germania) nel 1998 ed è professore onorario presso la Facoltà di Medicina della Technische Universität Dresden (Germania). Dal 2023 è direttore di Human Technopole a Milano.Durante la sua brillante carriera, Il prof. Zerial ha contributo in modo fondamentale alla comprensione dei meccanismi molecolari del traffico intracellulare e ai processi che permettono alle cellule di internalizzare molecule nonchè allo studio di macromolecole terapeutiche per le malattie del fegato.Il prof. Zerial è autore di più di 200 pubblicazioni ed è stato stato insignito di numerosi prestigiosi riconoscimenti e premi di ricerca internazionali. È inoltre Membro EMBO e Membro dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, membro onorario internazionale dell’American Academy of Arts and Sciences e membro dell’Accademia Nazionale Tedesca delle Scienze Leopoldina.

 

Tutti gli interventi si svolgeranno in italiano

 

Contatti:

Elisabetta Azzoni (elisabetta.azzoni@amm.units.it, 040558.8876)

Susanna Bosi (sbosi@units.it, 040558.8893)

Ultimo aggiornamento: 18-11-2024 - 08:35
Share/Save