- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Pubblicazioni in evidenza - luglio 2024 - ambito biologico ambientale
Tipologia news:
home
Nel corso del mese di luglio 2024 il personale del DSV è stato coinvolto nella pubblicazione dei seguenti lavori di alto impatto sul panorama internazionale della ricerca, per quanto riguarda l'ambito biologico ambientale:
1) Chromosome-Level Reference Genome of the Ponza Grayling (Hipparchia sbordonii), an Italian Endemic and Endangered Butterfly
Rivista: Genome Biology and Evolution
Gruppi di ricerca coinvolti: Genomica applicata e comparata
Link al lavoro: https://doi.org/10.1093/gbe/evae136
2) Conserved Signaling Pathways in the Ciona robusta Gut
Rivista: International Journal of Molecular Sciences
Gruppi di ricerca coinvolti: Etologia, Ecologia e Conservazione dei Mammiferi
Link al lavoro: https://doi.org/10.3390/ijms25147846
3) Effects of Wind Speed on Size-Dependent Morphology and Composition of Sea Spray Aerosols
Rivista: ACS Earth and Space Chemistry
Gruppi di ricerca coinvolti: Laboratorio di microbiologia ambientale
Link al lavoro: https://doi.org/10.1021/acsearthspacechem.4c00119
4) Journal of Experimental Botany
Rivista: The sound of lichens: ultrasonic acoustic emissions during desiccation question cavitation events in the hyphae
Gruppi di ricerca coinvolti: Biologia della simbiosi lichenica, Ecologia applicata e telerilevamento e Ecofisiologia delle piante
Link al lavoro: https://doi.org/10.1093/jxb/erae318

Ultimo aggiornamento: 26-08-2024 - 15:50