- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Nuova pubblicazione - Plasma Circular RNAs as Biomarkers for Breast Cancer
L'articolo è stato pubblicato sulla rivista Biomedicines
Tipologia news:
home
E' stato recentemente pubblicato sulla rivista Biomedicines il nuovo lavoro del gruppo di ricerca in Biopsia liquida, intitolato "Plasma Circular RNAs as Biomarkers for Breast Cancer".
Segue l'abstract del lavoro:
Il cancro al seno è la neoplasia più comune e la seconda causa di morte per cancro nelle donne in tutto il mondo. Rappresenta pertanto un problema di salute pubblica per il quale è fondamentale migliorare la nostra conoscenza sui meccanismi molecolari utili a rafforzare i nostri approcci clinici alla diagnosi, alla prognosi e al follow-up. Tra gli RNA non codificanti, negli ultimi decenni, c’è stato un crescente interesse per l’RNA circolante (circRNA) implicato come modulatore dell’espressione genica nello sviluppo e nella progressione dei tumori. I circRNA sembrano essere componenti sempre più importanti di una complessa rete di regolazione genetica che può svolgere un ruolo chiave nello sviluppo e nella progressione di molte malattie, come il cancro. Il fatto che possano regolare le attività dei miRNA impedendo il loro legame con i bersagli sottolinea l’importanza del circRNA nella biologia e patologia cellulare. Lo studio dei circRNA circolanti (ccircRNA) nel plasma ha lo scopo di identificare nuovi biomarcatori diagnostici, prognostici e predittivi da utilizzare per analisi poco invasive di biopsia liquida. Questo lavoro descrive la biologia dei circRNA, quali ccircRNA nel plasma sono associati al cancro della mammella e la loro potenziale utilità clinica. Emerge che diversi ccircRNA nel plasma hanno un grande potenziale come biomarcatori, soprattutto da un punto di vista diagnostico per il cancro della mammella. E’ interessante notare che dal punto di vista biologico, la maggior parte dei ccircRNA associati al cancro della mammella sono coinvolti nella regolazione della sopravvivenza, della proliferazione e dell'invasione cellulare, principalmente tramite vie di segnalazione MAPK/AKT. Sebbene la conoscenza sul ruolo dei circRNA nel cancro della mammella sia ancora agli inizi, ci sono molte indicazioni che potrebbero essere utili come biomarcatori in biopsia liquida per la diagnosi e la prognosi di questa malattia. L'identificazione dei circRNA da set di dati RNA-seq utilizzando vari algoritmi e strumenti bioinformatici è un passo importante e impegnativo nello studio del circRNA. Nonostante lo sviluppo di diverse pipeline per il rilevamento bioinformatico dei circRNA, alcuni problemi devono ancora essere risolti. Tuttavia, la rapida evoluzione della tecnologia per analisi di RNA non codificanti abbinata a piattaforme sempre più performanti per elaborazioni complesse di dati e integrazioni con database, fa prevedere la possibilità di acquisire nuove importanti conoscenze biologiche e traslazionali sui ccircRNA e il cancro della mammella nei prossimi anni.
Il lavoro completo può essere letto al seguente link: https://doi.org/10.3390/biomedicines12040875

Ultimo aggiornamento: 13-05-2024 - 01:31