- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
5 ulteriori progetti PRIN finanziati nei settori LS4, LS5 ed LS9
Tipologia news:
home
Negli ultimi giorni sono state rese note le gradutorie del progetti presentati nell'ambito del bando PRIN 2020 ammessi a finanziamento per ulteriori 3 settori afferenti al macrosettore Life Sciences.
Per quanto riguarda il DSV risultano finanziati ulteriori 5 progetti, che vanno ad aggiungersi a quelli già comunicati in precedenza.
Per il settore LS9 - Scienze della vita applicate e biotecnologia: scienze agricole, animali, della pesca, della selvicoltura e alimentari; biotecnologia, biologia chimica, ingegneria genetica, biologia sintetica, bioscienze industriali; biotecnologie ambientali e di risanamento risulta ammessa a finanziamento la seguente proposta progettuale:
- “Graphite for graphene: digging into the diversity of primary degrading microorganisms” presentata dalla prof.ssa Lucia MUGGIA, in qualità di P.I.;
Per il settore LS4 - Fisiologia, fisiopatologia ed endocrinologia: fisiologia organica, fisiopatologia, endocrinologia, metabolismo, invecchiamento, tumorigenesi, malattie cardiovascolari, sindrome metabolica risultano ammesse a finanziamento le seguenti proposte progettuali:
- “Reprogramming the ovarian tumor microenvironment by interfering with epigenetic self-renewal circuits centred on OCT4 and trans-acting OCT4 pseudogene lncRNA” presentata dal prof. Stefan SCHOEFTNER, in qualità di P.I.;
- “Dissecting the oxinflammatory mechanisms involved in Rett Syndrome pre-symptomatic/symptomatic switch: focus on mitochondria and inflammasome activation” presentata dal prof. Gabriele BAJ in qualità di di Responsabile di Unità di ricerca;
Per il settore LS5 - Neurosciences and neural disorders: neurobiology, neuroanatomy, neurophysiology, neurochemistry, neuropharmacology, neuroimaging, systems neuroscience, neurological disorders, psychiatry risultano ammesse a finanziamento le seguenti proposte progettuali:
- “Investigating common pathogenic mechanisms of rare genetic hereditary spastic paraplegia” presentata dalla prof.ssa Fabrizia CESCA in qualità di P.I.;
- “SynMech - A mechanogenetic toolkit to regulate synaptic connectivity” presentata dal prof. Lorenzo Angelo CINGOLANI in qualità di P.I.;

Ultimo aggiornamento: 05-07-2023 - 09:50