- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Pubblicazioni in evidenza - marzo 2023 - ambito biologico ambientale
Tipologia news:
home
Nel corso del mese di marzo 2023 il personale del DSV è stato coinvolto nella pubblicazione dei seguenti lavori di alto impatto sul panorama internazionale della ricerca, per quanto riguarda l'ambito biologico ambientale:
1) Donor-side and user-side evaluation of the Atlantic blue crab invasion on a Mediterranean lagoon
Rivista: Marine Pollution Bulletin
Gruppi di ricerca coinvolti: Biodiversità, conservazione e gestione di sistemi marini-costieri
Link al lavoro: https://doi.org/10.1016/j.marpolbul.2023.114758
2) Scientific maps should reach everyone: The cblindplot R package to let colour blind people visualise spatial patterns
Rivista: Ecological Informatics
Gruppi di ricerca coinvolti: Ecologia e Diversità delle Comunità Vegetali
Link al lavoro: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1574954123000742
3) The Impact of Beehive Proximity, Human Activity and Agricultural Intensity on Diptera Diversity in a Mediterranean Mosaic of Agroecosystems, with a Focus on Pest Species
Rivista: Animals
Gruppi di ricerca coinvolti: Ecologia e Diversità delle Comunità Vegetali
Link al lavoro: https://doi.org/10.3390/ani13061024
4) Effectiveness of different metrics of floristic quality assessment: The simpler, the better?
Rivista: Ecological Indicators
Gruppi di ricerca coinvolti: Ecologia e Diversità delle Comunità Vegetali e Ecologia applicata e Telerilevamento
Link al lavoro: https://doi.org/10.1016/j.ecolind.2023.110151
5) Drivers of diversity of arable plant communities in one of their european conservation hotspots
Rivista: Biodiversity and Conservation
Gruppi di ricerca coinvolti: Ecologia e Diversità delle Comunità Vegetali
Link al lavoro: https://doi.org/10.1007/s10531-023-02592-0
6) Stem photosynthesis contributes to non-structural carbohydrate pool and modulates xylem vulnerability to embolism in Fraxinus ornus L.
Rivista: Environmental and Experimental Botany
Gruppi di ricerca coinvolti: Ecofisiologia delle Piante e Ecologia applicata e Telerilevamento
Link al lavoro: https://doi.org/10.1016/j.envexpbot.2023.105315
7) The origin of human pathogenicity and biological interactions in Chaetothyriales
Rivista: Fungal Diversity
Gruppi di ricerca coinvolti: Biologia della Simbiosi Lichenica
Link al lavoro: https://link.springer.com/article/10.1007/s13225-023-00518-3
8) The Lush Fucales Underwater Forests off the Cilento Coast: An Overlooked Mediterranean Biodiversity Hotspot
Rivista: Plants
Gruppi di ricerca coinvolti: Biodiversità ed ecofisiologia delle macroalghe marine
Link al lavoro: https://doi.org/10.3390/plants12071497
9) Freshwater Lichens, Including New Species in the Genera Verrucaria, Placopyrenium and Circinaria, Associated with Lobothallia hydrocharis (Poelt & Nimis) Sohrabi & Nimis from Watercourses of Sardinia
Rivista: Journal of Fungi
Gruppi di ricerca coinvolti: Informatizzazione della Biodiversità
Link al lavoro: https://doi.org/10.3390/jof9030380
10) Feeding pressure on meroplankton by the invasive ctenophore Mnemiopsis leidyi
Rivista: Biological Invasions
Gruppi di ricerca coinvolti: Genomica applicata e comparata
Link al lavoro: https://doi.org/10.1007/s10530-023-03023-5
11) Helminthic host defense peptides: using the parasite to defend the host
Rivista: Trends in Parasitology
Gruppi di ricerca coinvolti: Genomica applicata e comparata e Peptidi di difesa dell'ospite - evoluzione e relazioni struttura-attività
Link al lavoro: https://doi.org/10.1016/j.pt.2023.02.004
12) Haplosporidium pinnae Detection from the Faeces of Pinna nobilis: A Quick and Noninvasive Tool to Monitor the Presence of Pathogen in Early-Stage or during Fan Mussel Mass Mortalities
Rivista: Diversity
Gruppi di ricerca coinvolti: Biodiversità, conservazione e gestione di sistemi marini-costieri, Genomica applicata e comparata e Ecofisiologia animale
Link al lavoro: https://doi.org/10.1016/j.pt.2023.02.004

Ultimo aggiornamento: 02-05-2023 - 10:56