- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
120° Congresso della Società Botanica Italiana e XI International Plant Science Conference – Overcoming Barriers in Plant Science and Beyond
Tipologia evento:
home
Dal 3 al 6 settembre 2025, nell’ambito di GO!2025 – Capitale Europea della Cultura, Gorizia ospiterà il 120° Congresso della Società Botanica Italiana e l’XI International Plant Science Conference “Overcoming Barriers in Plant Science and Beyond”. L’evento, promosso dalla Società Botanica Italiana con la collaborazione scientifica dell’Università di Trieste, dell’Università di Udine e dell’Orto Botanico di Lubiana, riunirà circa trecento partecipanti provenienti da Italia, Austria, Slovenia e Stati Uniti, con una significativa presenza di giovani ricercatori.
Il congresso pone al centro della riflessione il tema dei confini (biogeografici, tra discipline, tra popoli) e al loro inevitabile superamento. Già terre di incontro/scontro tra due mondi (mediterraneo e centro-Europeo), due stati (Italia e Impero Austro-Ungarico prima, Italia e Jugoslavia poi) e tre grandi culture (italiana, germanica, slava), Friuli Venezia Giulia e Slovenia sono sempre state canale preferenziale di re-immigrazione per specie animali e vegetali dai Balcani dopo il ritiro dei ghiacciai, aree di transito di popoli e ancora oggi soglia di ingresso di migranti che arrivano da Paesi sempre più lontani.
Il programma scientifico comprende sessioni plenarie, simposi tematici e interventi su biogeografia, ecologia forestale, collezioni botaniche, fisiologia vegetale e gestione della biodiversità, con particolare attenzione agli effetti dei cambiamenti climatici e alla diffusione delle specie aliene invasive. Le attività si svolgeranno presso l’Auditorium della Cultura Friulana, in Via Roma 23, e il Centro Polifunzionale dell’Università di Udine, in Via Santa Chiara 1.
Il Comitato Organizzatore è presieduto da Mauro Tretiach, Prorettore vicario e Professore ordinario di Botanica generale al Dipartimento di Scienze della Vita, e si avvale della collaborazione di Stefano Martellos, Professore associato di Botanica sistematica.
Accanto alle attività scientifiche, il congresso offrirà momenti di divulgazione aperti al pubblico, una visita guidata alla città di Gorizia e un’escursione nel Carso, promuovendo il dialogo tra comunità scientifica, istituzioni e cittadini.
Ultimo aggiornamento: 04-09-2025 - 09:47