Mechanisms of Glial Pathology in Neurodegeneration - venerdì 14 marzo alle 09:30 in aula ex-CLA/ Ed.C1

Tipologia evento: 
home
Data evento
Data inizio evento: 
14/03/2025 - 09:30
Data fine evento: 
14/03/2025 - 13:30
Data pubblicazione evento
Pubblicato il: 
06/03/2025

 

Mechanisms of Glial Pathology in Neurodegeneration

 

A breve un bellissimo seminario della Prof.ssa Laura Civiero, Università degli Studi di Padova, che così descrive i suoi studi:

Nella mia ricerca, l'obiettivo principale è quello di analizzare le vie molecolari alla base delle malattie cerebrali, con particolare attenzione al ruolo delle cellule gliali, in particolare degli astrociti. Studi recenti che ho condotto rivelano che gli astrociti presentano disfunzioni nella rimozione di molecole neurotossiche indesiderate in modelli di malattia di Parkinson. Il mio lavoro in Iovino et al, 2022, fa luce sul modo in cui la LRRK2 patogena interferisce con la fisiologia dei trasportatori di glutammato astrocitari, indicando un potenziale responsabile della neurodegenerazione nella malattia di Parkinson - il sovraccarico di glutammato extracellulare. Inoltre, la mia ricerca ha dimostrato che gli astrociti svolgono un ruolo vitale nei processi fagocitici e la loro attività viene alterata nel contesto della malattia, come dimostrato da Streubel-Gallasch et al, 2021. Sulla base di queste scoperte, il mio obiettivo attuale è quello di approfondire i meccanismi molecolari alla base della clearance fagocitaria mediata dagli astrociti di aggregati proteici e di sinapsi disfunzionali, utilizzando approcci imparziali e high-throughput. Durante la mia presentazione, fornirò una panoramica dei dati recenti, sia pubblicati che inediti, offrendo una visione completa degli ultimi sviluppi in questo campo.

 

Soon a seminar by the professor Laura Civiero who describes her research as follows:

In my research, the primary objective is to dissect the molecular pathways underlying brain diseases, with a special emphasis on the role of glial cells, particularly astrocytes. Recent studies I've conducted reveal that astrocytes exhibit dysfunction in removing unwanted, neurotoxic molecules in Parkinson's disease models. My work in Iovino et al, 2022, sheds light on how pathogenic LRRK2 interferes with the physiology of astrocytic glutamate transporters, pointing to a potential contributor to neurodegeneration in Parkinson's disease – extracellular glutamate overload. Additionally, my research has shown that astrocytes play a vital role in phagocytic processes, and their activity becomes altered in the context of disease, as demonstrated in Streubel-Gallasch et al, 2021. Building on these findings, my current focus is to delve into the molecular mechanisms that underlie astrocyte-mediated phagocytic clearance of protein aggregates as well as dysfunctional synapses, employing unbiased, high-throughput approaches. During my presentation, I will provide an overview of recent data, both published and unpublished, offering a comprehensive insight into the latest developments in this field.

 

Quando:

Venerdì 14 marzo alle 09:30

 

Dove:

Aula ex-CLA/ Ed.C1

Ultimo aggiornamento: 06-03-2025 - 13:36
Share/Save