- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Molecole "a due facce": l'uso della Chimica per il progresso o per la guerra
Tipologia evento: 
home
Sede: 
Trieste
Spesso pregiudizi affrettati e cattiva informazione portano l’opinione pubblica a pensare che la Chimica apporti più danni che vantaggî all’umanità. Come in altri esempi nella storia, gli scienziati, dopo aver ottenuto nuove specie chimiche, si sono spesso chiesti se i benefici legati all’uso di queste molecole in medicina, in agricoltura, nell’industria o nella vita quotidiana fossero davvero maggiori dei potenziali rischi di arrecare danno all’uomo e all’ambiente, in termini di pericolosità o di tossicità. La conferenza intende passare in rassegna le caratteristiche di una serie di molecole emblematiche, con qualche nota relativa alla storia della loro diffusione e applicazione, sottolineando i casi in cui la Chimica è stata realmente impiegata per scopi illeciti, in modo deliberato. Questa carrellata offrirà lo spunto per una riflessione sul sempre delicato equilibrio tra Etica e Scienza e per constatare, citando il premio Nobel per la Chimica Roald Hoffmann, che “non ci sono molecole cattive, ma solo uomini malvagi”.
Luogo: 
Aula Magna – Ed. C11 via Licio Giorgieri 1, Trieste
Informazioni: 

L'intervento sarà tenuto dal Dr. Matteo Guidotti dell' Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" SCITEC-CNR Via C. Golgi, 19, Milano Scientific Advisory Board, Organisation Prohibition of Chemical Weapons
 Ultimo aggiornamento: 19-01-2024 - 17:29