- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Peptidi di difesa dell'ospite - meccanismo d'azione e applicazioni biomediche (Prof. Scocchi)

Prof. Marco Scocchi
Telefono: +39 040 5588704
Email: mscocchi@units.it
Skype: marco_sko
Dipartimento di Scienze della Vita, Via Giorgieri n. 5, Trieste
ORCID ID: 0000-0003-1247-3641
 Scopus Author ID: 6603446592
Curriculum breve
1989 Laurea in Biologia  (110/110) Università Degli Studi of Trieste
1990-1996 Ricercatore borsista  presso il Laboratorio Nazionale  CIB, Padriciano (Trieste)
2000 Ph.D. in Biochimica  presso l’Università di  Udine
Posizioni professionali
Dal 2002 al 2015 - Ricercatore universitario  (BIO/10) Dip. Di Scienze della Vita,  Università di Trieste
Dal 2016 - Professore Associato in Biochimica (BIO/10) Dip. Di Scienze della Vita,  Università di Trieste
Finanziamenti alla Ricerca
- FRA2016. Finanziamento di ateneo Università di Trieste 2016-2018. P.I.
 - Made in Trieste Area Science Park 2018-2019. P.I.
 - E-health patient (art.12 FVG00008) MIUR 30.09.2016 – 3.2019. Componente.
 - FFC#14/2014-15 Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica. P.I.
 - FRA2014. Finanziamento di ateneo Università di Trieste 2014- 2016. P.I.
 
Insegnamenti e incarichi didattici
Titolare dei seguenti insegnamenti:
- Biochimica clinica e diagnostica molecolare(2002-07)
 - Chimica biologica (2003-11)
 - Biochimica Marina (2004-10)
 - Biochimica cellulare per il CdS di Genomica Funzionale (dal 2009)
 - Laboratorio di Biochimica per il CdS di STB (dal 2012)
 - Biochimica per il CdS di STAN (dal 2016)
 
Dal 2016 è coordinatore del CdS di Scienze e Tecnologie Biologiche.
Interessi scientifici
Il programma di ricerca coordinato da Marco Scocchi è incentrato sul ruolo biologico e sul potenziale biotecnologico dei peptidi bioattivi naturali con proprietà antimicrobiche. I "peptidi di difesa dell’ospite" (HDP) conosciuti anche come peptidi antimicrobici (AMP) fanno parte del sistema immunitario innato degli organismi eucarioti e partecipano all'eradicazione/prevenzione delle infezioni uccidendo i patogeni e/o stimolando il sistema immunitario. Gli obiettivi del team di ricerca sono:
- studiare il meccanismo molecolare dell'attività delle AMP e migliorarne l'efficacia
 - sviluppare nuovi farmaci AMP derivati da peptidi antimicrobici
 
Marco Scocchi è coautore di 80 pubblicazioni (WOS) su riviste e libri internazionali peer-reviewed (H-index: 35 Google Scholar, 31 Scopus).
Un elenco delle pubblicazioni sottoposte a valutazione inter pares è disponibile nelle pagine:
Archivio della ricerca di Trieste - ArTs
Info
 Ultimo aggiornamento: 03-11-2025 - 23:30 
  
				
			