- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Cognizione di base e applicata (Dr. Murgia)
RtdB in Psicologia generale (M-PSI/01)
Palazzina W (Parco di San Giovanni), stanza 120
Tel: +39 040 558 8869
Email: mauromurgia@units.it
Curriculum breve
Mauro Murgia è Ricercatore di psicologia generale presso Università di Trieste dal 2020. Ha conseguito la laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche all’Università di Cagliari e la laurea specialistica in psicologia sperimentale presso l’Università di Trieste nel 2008. Ha completato il dottorato di ricerca in neuroscienze e scienze cognitive presso l’Università di Trieste nel 2012. Dal 2013 al 2020 è stato coinvolto in numerosi progetti di ricerca in qualità di post-doc presso le Università di Trieste e di Cagliari ed è stato docente a contratto presso le Università di Trieste e di Udine.
A livello internazionale, ha trascorso dei periodi di studio e ricerca in Spagna, Germania e negli Stati Uniti. Dal 2019 è membro del consiglio direttivo e coordinatore del dipartimento di ricerca dell’associazione scientifica ENYSSP. È membro dell’editorial board di diverse riviste scientifiche internazionali e ha organizzato varie conferenze internazionali prestigiose, tra cui la 41esima European Conference on Visual Perception a Trieste nel 2018.
Nel 2018 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) come professore associato ed è attualmente in possesso di tutti i criteri bibliometrici per l’abilitazione come professore ordinario.
All’Università di Trieste è membro del collegio dei docenti del programma di Dottorato in Neuroscienze e Scienze Cognitive, è coordinatore del Percorso Formativo 24 CFU, ed è coordinatore vicario del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia.
I suoi interessi di ricerca riguardano i processi percettivo-motori nei movimenti complessi, focalizzandosi nello specifico su come le informazioni visive e uditive influenzino la percezione del movimento biologico e l’esecuzione dei movimenti. In anni più recenti si è dedicato con crescente interesse alla cognizione numerica, studiando come le persone si rappresentano mentalmente le quantità e come queste rappresentazioni influenzino l’interazione con lo spazio esterno. È inoltre interessato alle applicazioni della psicologia cognitiva nello sport, nella riabilitazione motoria, nella guida e nella tecnologia.
Info
Ultimo aggiornamento: 20-03-2023 - 23:30