- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Ecofisiologia animale (Prof. Giulianini)
Piero G. Giulianini
Professore associato in Zoologia (BIO/05)
Tel. +39 040 558 8715
email: giuliani@units.it
Edificio Q, via Giorgieri 5, terzo piano
Piero Giulianini è professore associato di zoologia all'Università di Trieste.
Laureato in Biologia presso l'Università di Trieste, ha svolto il corso di perfezionamento all'estero presso il Gatty Marine Laboratory, St. Andrews University, nel Regno Unito, sotto la supervisione del Prof. M. Bentley.
Il suo interesse di ricerca si concentra sui meccanismi alla base del controllo della crescita, della riproduzione e delle risposte allo stress nei Crostacei. Negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo sviluppo di metodi innovativi per la gestione e il controllo delle popolazioni di specie di gamberi alloctoni come il gambero rosso della Louisiana, Procambarus clarkii.
- I risultati raggiunti includono:
- l'identificazione del ruolo chiave dell'ormone iperglicemico dei Crostacei (CHH) nella cascata di reazioni a vari stress;
- l'identificazione di domini chiave per l'attività biologica di CHH;
- la dimostrazione del ruolo dei cambiamenti post-traduzionali (amidazione C-terminale e isomerizzazione dei residui amminoacidici) per la corretta attività e diversificazione funzionale del CHH;
- la sintesi chimica di neuropeptidi con funzionalità paragonabile a quella dei nativi;
- la descrizione della plasticità del ciclo riproduttivo del gambero rosso della Louisiana;
- la messa a punto di nuovi metodi per la somministrazione orale di peptidi bioattivi nei Crostacei.
La sintesi chimica di neuro-peptidi del peduncolo oculare, completamente funzionali in vivo, e l'allestimento di esche per la loro somministrazione apre nuovi scenari per la gestione delle specie di Crostacei invasivi.
Ha pubblicato più di 60 articoli su riviste scientifiche internazionali.
Info
Ultimo aggiornamento: 22-09-2025 - 23:30