- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Biodiversità ed ecofisiologia delle macroalghe marine (Prof.ssa Falace)
Annalisa Falace
Professore associato in Botanica ambientale e applicata (BIO/03)
Tel.: +39 040 5583867
Cell.: +39 3476437464
Email: falace@units.it
Edificio M, st. B/16
Dipartimento di Scienze della Vita (DSV)
Università degli Studi di Trieste
via Giorgieri 10, 34127 Trieste, Italia
Curriculum breve
Annalisa Falace è Ricercatore per il settore scientifico-disciplinare BIO/03 (Botanica Ambientale e Applicata) dal 2002 e insegna Algologia nel Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti Globali (DSV).
Laureata in Scienze Biologiche, ha conseguito il Dottorato in Biomonitoraggio Ambientale (Università di Trieste). Ha acquisito specializzazioni presso il Laboratorio di Algologia (Trieste), la stazione biologica "Station Biologique-Observatoire Océanographique de Roscoff" (Francia), l'Università Pierre e Marie Curie-Paris VI e il Laboratoire ARAGO dell' "Observatoire Océanologique di Banyuls-sur mer " (Francia).
Le sue linee di ricerca vertono principalmente su:
- Tassonomia delle macroalghe marine
- Ecologia e conservazione degli habitat marini costieri
- Ripristino di popolamenti a Cystoseira
La dott.ssa Falace è Italian Member Committee del COST Action FA1406 PHYCOMORPH (2015-2019) che si pone come obiettivo l'incremento della conoscenza di base sulla crescita delle macroalghe, lo sviluppo e la loro riproduzione, e il miglioramento dell'acquacoltura sostenibile.
È coordinatore del Progetto LIFE 2016-Nature e Biodiversity del programma LIFE 2014-2020 - ROC-POP-LIFE -Promoting Biodiversity Enhancement by Restoration of Cystoseira POPulations. Partecipa inoltre ai seguenti progetti di ricerca:
- 2017-2020 PRIN-MIUR Resistance and resilience of Adriatic mesophotic biogenic habitats to human and climate change threats (Coordinatore Unità di Ricerca)
- 2019-2022 Interreg Italia-Croazia SASPAS Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea (Coordinatore Unità di Ricerca)
- 2019-2021 Interreg Italia-Slovenia TRETAMARA Trezze, Tegnue e Ambienti Marini dell’alto Adriatico: proposte di gestione
La dott.ssa Falace è coinvolta in numerose collaborazioni con istituti nazionali e internazionali.
Info
Ultimo aggiornamento: 22-09-2025 - 23:30