- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Cromatina ed epigenetica nei tumori (Prof. Manfioletti)
Prof. Guidalberto Manfioletti
Tel: +39 040 558 8720/8719/8722 (lab)
Email: manfiole@units.it
Curriculum breve
Guidalberto Manfioletti è professore ordinario di Biologia molecolare presso l'Università di Trieste.
Ha conseguito la laurea in Biologia presso l'Università di Trieste nel 1982. Ha svolto attività di ricerca presso l'EMBL di Heidelberg (Germania), presso l'ICGEB di Trieste e come ricercatore presso l'Università di Trieste. È stato visiting scientist presso i Biophysics Laboratories, Università di Portsmouth (Portsmouth), l’Institute for Cancer Research, Chester Beatty Laboratories (Londra) e lo Schepens Institute, Harvard Medical School (Boston).
Il suo interesse di ricerca si concentra principalmente nel campo dell'oncologia molecolare. In particolare, sul ruolo oncogenico dei fattori architetturali della cromatina High Mobility Group A (HMGA).
Tra i suoi principali contributi:
- il clonaggio e caratterizzazione di HMGA2 (Nucleic Acids Res. 1991)
- la caratterizzazione di HMGA2 come fattore architetturale della trascrizione (Nucl. Acids, Ris. 1998).
- la scoperta della regolazione della ciclina A da parte di HMGA2 (Mol. Cell. Biol. 2003).
- la scoperta del ruolo inibitorio dell'HMGA1 nei confronti dei membri della famiglia p53 (Cancer Res. 2006).
- la caratterizzazione di un network molecolare per HMGA. (BBA 2010)
- la caratterizzazione del ruolo oncogenico dell'HMGA1 nella promozione dei processi metastatici in cellule di carcinoma della mammella (Oncotarget 2013)
- la definizione dell’asse HMGA1-CCNE2-YAP nella regolazione dell’aggressività del cancro della mammella (Oncotarget 2015)
- la regolazione di FOXM1 da parte di HMGA1 ed il ruolo nella angiogenesi del cancro alla mammella (J. Exp. Clin. Cancer Res. 2019)
Il professor Manfioletti ha più di 90 articoli pubblicati sulle riviste scientifiche internazionali, E’ membro dell’Editorial board delle riviste “Scientific reports” (Nature Publishing Group), “Frontiers in Endocrinology”, “Frontiers in Genetics ” e “International Journal of Molecular Sciences” (MDPI).
Info
Ultimo aggiornamento: 22-09-2025 - 23:30