- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Nuova pubblicazione - Chicks produce consonant, sometimes jazzy, sounds
L'articolo è stato pubblicato sulla rivista Biology Letters
Tipologia news:
home
E’ stato recentemente pubblicato sulla rivista Biology Letters il nuovo studio condotto dal gruppo di ricerca in cognizione animale del DSV, coordinato dalla professoressa Cinzia Chiandetti, in collaborazione con La Sapienza Università di Roma, intitolato “Chicks produce consonant, sometimes jazzy, sounds”.
I ricercatori hanno individuato una componente fisiologica che influenzerebbe la preferenza per i suoni consonanti negli esseri umani e in altre specie animali. La ricerca, condotta su 130 pulcini, si basa sull’ipotesi che le capacità musicali condividano una base biologica comune tra specie filogeneticamente distanti, non dipendendo esclusivamente dalla cultura o dall’esperienza musicale. L'esperimento ha coinvolto i pulcini subito dopo la schiusa delle uova, allevati in coppie per quattro giorni in condizioni ambientali controllate. Sono stati registrati tre tipi di richiami: quello di contatto, emesso in situazioni di disagio; quello di covata, associato a condizioni piacevoli; e quello di cibo, prodotto alla vista di una fonte alimentare. Questi richiami costituiscono un codice vocale complesso, utilizzato dai pulcini per comunicare i loro bisogni e per esprimere la valenza positiva o negativa di una situazione. I ricercatori hanno simulato le condizioni naturali per indurre ciascun tipo di richiamo, lasciando i pulcini isolati per registrare i richiami di contatto, reintroducendo un oggetto di imprinting per quelli di covata, e presentando una fonte di cibo per stimolare i richiami di nutrizione. Dall’analisi delle frequenze vocali, è emersa una prevalenza di suoni consonanti in tutti i richiami, rafforzando l’idea che la consonanza sia un elemento naturale nella comunicazione animale, mentre le dissonanze sono state rilevate solo in contesti di forte stress, come l’isolamento.
Il testo completo del lavoro può essere letto al seguente link: https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsbl.2024.0374
Ultimo aggiornamento: 08-10-2024 - 14:09