- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Oncologia molecolare
Ambito:
I tumori si sviluppano da normali cellule umane attraverso un processo a più stadi. Questa linea di ricerca si prefigge come scopo di caratterizzare i cambiamenti molecolari che determinano la progressione e la patogenesi del cancro. I gruppi di ricerca coinvolti in questa linea utilizzano diverse tecniche, che spaziano dalla genomica alla proteomica alla biologia computazionale, fino ad arrivare allo studio di modelli funzionali in vivo ed in vitro per identificare e caratterizzare i geni che sono coinvolti nella formazione e nella progressione del cancro, studiando i loro fenotipi biologici e clinici. Le proteine codificate da questi geni potrebbero essere utilizzati come nuovi markers per la prognosi e/o come bersagli per lo sviluppo di nuovi farmaci oppure per farmaci già in uso per altre terapie.
Lo scopo di questa linea di ricerca è quello di tradurre queste scoperte in opzioni di cura migliori per i pazienti oncologici.
Gruppi di ricerca
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025 - 23:30