- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Biochimica nutrizionale
Ambito:
Dieta per la salute sostenibile
La dieta umana gioca un ruolo chiave per la salute e le malattie. Diete ricche di frutta e verdura sono associate a notevole riduzione di rischi di contrarre diverse malattie. Ciò apre la possibilità di gestire l'invecchiamento in salute attraverso specifiche scelte alimentari. Le raccomandazioni devono però essere basate su solidi argomenti scientifici. Al centro di questa linea di ricerca c'è la comprensione dei meccanismi molecolari con cui i composti chimici di origine vegetale raggiungono bersagli molecolari e inducono risposte cellulari. I risultati sono significativi sia per le persone, che per le autorità sanitarie e gli operatori del settore agro-alimentare.
Gruppo di ricerca
Nutrizione molecolare e medicina rigenerativa (Dr. Passamonti) |
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025 - 23:30