- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Nuova pubblicazione - The temporal dynamics of emotion comparison depends on low-level attentional factors
Tipologia news:
home
Il lavoro è stato pubblicato il 05/05/2023 sulla rivista “Scientific Reports” con il coinvolgimento del gruppo di ricerca Percezione, Azione, Attenzione e Comunicazione.
Il nostro cervello è naturalmente predisposto a prestare attenzione alle espressioni facciali delle persone che ci circondano. Tuttavia, come riusciamo a identificare una specifica emozione in mezzo a tante espressioni facciali? Per rispondere a questa domanda, abbiamo monitorato i movimenti oculari di partecipanti che dovevano identificare il volto più felice o quello più arrabbiato tra diverse coppie. I risultati hanno dimostrato che, alla prima fissazione, i partecipanti identificavano più accuratamente l’espressione che esprimeva l’emozione più intensa quando si trovava sulla sinistra dello schermo. Al contrario, alla seconda fissazione, i partecipanti identificavano con maggior precisione l’espressione che esprimeva l’emozione più intensa quando questa era sulla destra dello schermo. Questo suggerisce che la cattura attentiva da parte delle espressioni facciali dipende da due fattori principali: la salienza percettiva delle espressioni facciali, ovvero il fatto che emozioni più intense catturano l’attenzione in modo più efficace, e l’abitudine di scansionamento visivo, ovvero il modo in cui le persone esplorano con lo sguardo ciò che le circonda, guardando generalmente da sinistra verso destra. Queste scoperte potrebbero essere utilizzate per migliorare la progettazione di interfacce e algoritmi di riconoscimento delle espressioni facciali.
Il lavoro completo può essere letto a questo link: https://www.nature.com/articles/s41598-023-33711-0

Ultimo aggiornamento: 09-05-2023 - 10:22