- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
ROC-POP: Un progetto Life per salvare le foreste del nostro mare
Tipologia news:
home
Il progetto ROC-POPLife LIFE16 NAT/IT/000816 – “Promoting biodiversity enhancement by Restoration Of Cystoseira POPulations” – è un’azione concreta di conservazione volta a ripristinare le foreste di magroalghe del genere Cystoseira all’interno delle aree marine protette di Miramare e delle Cinque Terre, dove documentazioni museali e letteratura scientifica dimostrano come questo taxon fosse un tempo presente. Oggi le cause della scomparsa sono state rimosse e la protezione è garantita dalla presenza delle aree marine protette.
Il progetto prevede il traspianto di giovanili di Cystoseira coltivati in laboratorio, con vantaggi in termini di tempo, costi e impatti ecologici.
Il gruppo di Algologia presso il DSV – attualmente composto da Dott.ssa Annalisa Falace, Dott. Paolo Mancuso, Dott.ssa Gilda Savonitto e dott.ssa Marina Srijemsi – è uno dei principali partner scientifici coinvolti in questo progetto.
Ultimo aggiornamento: 26-04-2019 - 10:04