- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Ecofisiologia delle piante (Prof. Nardini)
Professore ordinario in Fisiologia vegetale (BIO/04)
Tel: +39-040-5583890
Email: nardini@units.it
Edificio M, via Giorgieri 10
Biosketch
Andrea Nardini è professore ordinario di Fisiologia vegetale (BIO/04/ presso l'Università di Trieste.
Ha conseguito una Laurea in Scienze Naturali presso l'Università di Trieste e un Dottorato di Ricerca in Geobotanica presso l'Università di Pavia.
I suoi interessi scientifici si concentrano sui meccanismi di assorbimento, trasporto e utilizzo dell'acqua da parte delle piante, dalla comprensione di base dei processi fisiologici fino alle conseguenze ecologiche per la distribuzione e la produttività delle piante e degli ecosistemi in risposta ai cambiamenti climatici. Il suo lavoro ha contribuito a chiarire i meccanismi alla base della formazione e riparazione dell’embolia nei condotti xilematici delle piante sottoposte a stress idrico. Alcuni dei suoi principali contributi includono la caratterizzazione dei tratti fogliari che conferiscono efficienza e sicurezza del trasporto dell'acqua, il ruolo dei cationi disciolti nella linfa xilematica nella regolazione dell’efficienza idraulica dello xilema, la comprensione del ruolo dell'embolia xilematica nella mortalità delle foreste in caso di eventi di aridità estrema collegati ai cambiamenti climatici.
Il Prof. Nardini è autore o coautore di oltre 150 articoli scientifici su riviste internazionali (Vedi Google Scholar Profile).
Il Prof. Nardini è stato insignito del premio Baccarini-Melandri dalla Società Italiana di Biologia Vegetale, ed è membro del Comitato Editoriale delle riviste Trees Structure and Function e Plants. È anche membro del comitato consultivo editoriale della rivista New Phytologist. Svolge attività di revisore per importanti riviste scientifiche internazionali.
Info
Ultimo aggiornamento: 22-09-2025 - 23:30