- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Ruolo dell'ubiquitinazione nelle malattie genetiche (Prof. Meroni)
Linea:
Prof.ssa Germana Meroni
Tel: +39 040 558 8679
email: gmeroni@units.it
Curriculum breve
Germana Meroni è Professore Associato di Genetica all’Università degli Studi di Trieste dal Febbraio 2015.
Germana Meroni si è laureata in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Milano. Ha iniziato la sua esperienza di ricerca all’Università di Milano e al DiBIT dell’Ospedale San Raffaele di Milano prima di spostarsi per un’esperienza come postdoc al Department of Human Genetics del Baylor College of Medicine, Houston, TX (USA).
Dal 1995 al 2000 Germana Meroni è stata Ricercatore al Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) di Milano e a fine 2000 ha stabilito il suo gruppo indipendente al TIGEM di Napoli dove ha lavorato fino al giugno 2009. E’ stata group leader al Cluster in Biomedicine (CBM) in AREA Science Park di Trieste da luglio 2009 a gennaio 2015.
L’interesse scientifico di Germana Meroni si focalizza sullo studio della famiglia genica che codifica per le E3 ubiquitina ligasi contenenti il Motivo Tripartito (TRIM) nella patogenesi di malattie genetiche. Il contributo della sua ricerca nel campo include: l’iniziale definizione e caratterizzazione della famiglia TRIM (Reymond A*, Meroni G*, EMBO J 2001); l’identificazione di MID1/TRIM18, responsabile della Sindrome di Opitz, nella regolazione del citoscheletro (Cainarca, Hum Mol Gen 1999; Berti, BMC Cell Biol 2004) e nello sviluppo del cervelletto (Lancioni, J Neuroscience 2010); la caratterizzazione dell’interazione funzionale di TRIM E3 ligasi con selezionati enzimi della cascata dell’ubiquitinazione, enzimi E2 della coniugazione (Napolitano, Biochemical J. 2011; Napolitano, IUBMB Life 2012); in qualità di laboratorio internazionale di riferimento per la Sindrome di Opitz, il gruppo ha raccolto e caratterizzato molecolarmente più di 300 campioni di DNA di pazienti (Fontanella, Hum Mutation 2008; Migliore, Genes 2022; Mascaro, BBA 2024).
Info
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025 - 23:30