- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Consiglio di dipartimento
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Tutte le persone
- Personale docente
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Tutor
- Tutor
- Altro personale
- Altro personale
- Dottorandi
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Segreteria Didattica
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Attori del Sistema AQ del Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione del Gruppo AQ di Dipartimento
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- AQ - Composizione dei Gruppi AQ dei CdS
- Rapporti di Riesame e altri documenti AQ
- Piani strategici
- Relazioni
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Informatizzazione della biodiversità (Prof. Martellos)
Stefano Martellos
Professore associato in Botanica sistematica (BIO/02)
Tel: +39 040 558 3889
Email: martelst@units.it
Curriculum breve
Stefano Martellos è professore associato in botanica sistematica (SSD BIO/02) presso l'Università di Trieste dal 2019.
Ha una laurea in Scienze Biologiche, e un dottorato in Biomonitoraggio della Alterazione Ambientale, conseguiti presso l'Università di Trieste.
I suoi interessi nel campo della ricerca si concentrano sulla Biodiversity Informatics e sulla tassonomia e l'ecologia dei funghi lichenizzati. Collabora inoltre con altri centri di ricerca sull'applicazione del DNA barcode per l'identificazione di piante vascolari (PLoS ONE, 2012; Food Research International, 2013).
È uno dei pochi ricercatori in Italia che si occupa di Biodiversity Informatics. Ha sviluppato il software FRIDA (FRiendly IdentificAtion; Taxon 2010), il cui algoritmo è stato brevettato dall'Università di Trieste. Questo strumento è utilizzato da diversi ricercatori per lo sviluppo e la pubblicazione di oltre 600 chiavi di identificazione digitale per diversi gruppi di organismi. Ha inoltre collaborato allo sviluppo del Network Nazionale della Biodiversità (Plant Biosystem, 2011), in particolare per quanto riguarda l'aggregazione dei dati primari di biodiversità.
Nel campo della lichenologia, è coautore della seconda checklist dei licheni italiani (2003), e della checklist dei licheni delle Alpi (Mycokeys, 2018). Collabora alla gestione di ITALIC, il sistema informativo sui licheni italiani. Sta inoltre studiando l'uso di modelli di distribuzione delle specie a supporto della delimitazione tassonomica di diverse entità (Flora, 2014), sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla flora vascolare (Community Ecology, 2018), ed è coinvolto nelle indagini sulla flora dei licheni Italiani. Inoltre, è particolarmente attivo nel campo della Citizen Science (Plant Biosystems, 2019).
Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali, è coautore di numerosi libri e autore di un brevetto. È membro dell'International Associaton of Lichenology, della Società Botanica Italiana, della Società Italiana di Ecologia e della Società Lichenologica Italiana. È stato membro del Consiglio Direttivo della Società Lichenologica Italiana dal 2011 al 2017, ed è membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana Musei di Storia Naturale (ANMS) dal 2016.
È coordinatore della Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste.
Info
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025 - 23:30