Proprietà terapeutiche di farmaci basati su acidi nucleici (Prof. Grassi)

Prof. Gabriele Grassi

Tel.: +39 0403993227
Email: ggrassi@units

 

Curriculum breve

Gabriele Grassi dal 2003 al 2007 è stato professore a contratto presso il dipartimento di Medicina Interna, Ospedale Universitario di Cattinara, Trieste. Dal 2007 è professore associato di biochimica clinica e biologia molecolare clinica presso il Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste. Nel 2014 ha ottenuto l'abilitazione a professore ordinario.

Il professor Grassi ha ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Trieste. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'International Center for Genetic Egineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste; è stato poi visiting fellow presso il National Institute of Health (Human Genetic Branch) Bethesda, Maryland, USA (1995-97), e successivamente è stato assistente nel Dipartimento di Patologia Molecolare dell'Università di Tuebingen, Germania (1997-2003).

Il suo interesse di ricerca si concentra sullo sviluppo di farmaci a base di acidi nucleici (NABD) come miRNA, siRNA e aptameri con proprietà terapeutiche principalmente contro malattie tumorali; l'interesse di ricerca è focalizzato anche sull'identificazione di sistemi di rilascio per i NABD. Il gruppo lavora inoltre sull'identificazione dei meccanismi molecolari di diversi farmaci di uso clinico nonché sullo sviluppo di nuovi test diagnostici/monitoraggio per patologie tumorali e non.

Il professor Grassi ha 135 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali ed è autore di due brevetti su siRNA e aptameri oltre ad un brevetto su un nuovo metodo per la valutazione delle funzionalità polmonare. E’ anche membro della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica.

Il Prof Grassi è nel comitato editoriale del World Journal of Gastroenterology, di Current Medicinal Chemistry e di Pharmaceutics.

Nel periodo 2009-2015 il Prof Grassi è stato Presidente del corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche, Università di Trieste. Nel periodo 2013-15 il Prof. Grassi è stato Presidente del corso di laurea magistrale in Genomica Funzionale, Università di Trieste. Da novembre 2015 Prof Grassi è membro della commissione didattica della laurea in Medicina ed è responsabile dei corsi del primo anno della laurea in Medicina. Da Novembre 2019 è membro della giunta del Dipartimento di Scienze della Vita.

 

Info

Ultimo aggiornamento: 20-03-2023 - 23:30